Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] incanalate, ne assicurano la salubrità proprio come ad Alessandria d'Egitto, al punto che Ravenna è il luogo ove si allevano , cf. André Chastagnol, Le sénat romain sous le règned'Odoacre. Recherches sur l'épigraphie du Colisée au Ve siècle ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] anche il telaio verticale. Questo passaggio avvenne forse durante il regno di Thutmosis IV, come prova tra l'altro il fatto monastero della Madre di Dio dei Siriani che è nel deserto d'Egitto" (Leroy 1982).
La presenza di monaci siriani è ben ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] del Piemonte, del Regno di Napoli, della Toscana, di Malta, dell'Egitto.
La municipalità democratica tra assai più tardi, quando Venezia sarà entrata a far parte del napoleonico Regnod'Italia, prima a quaranta, nel 1807, e poi a trenta, nel ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] loro attività getta luce vivissima sulla produzione artistica nell'Egitto del Nuovo Regno.
Testi amministrativi
A differenza delle iscrizioni celebrative, la documentazione d'archivio fornisce un quadro più sistematico e realistico delle attività ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] attivare una linea di navigazione tra Venezia e Alessandria d'Egitto. Cf. a tal proposito la Relazione della Giunta , Vicenza 1968, e Vincenzo G. Pacifici, La Provincia nel regnod'Italia, Roma 1995. Per i problemi relativi alla creazione delle ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] . Ciò non vuol dire che tutti i t. egiziani del Nuovo Regno fossero «Case di Milioni di Anni», ma semplicemente che la distinzione tra e papiri; il suolo è la terra nera e fertile d'Egitto. Rispondendo a questa concezione, le mura di cinta in mattoni ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ed è più bella [...>. Dopo Napoli questa è la prima città del Regno. Tutta quest'armata è fatta ricca, nelle galee v'è tanta roba XXIX, Roma 1983, pp. 212-216.
105. Solo il sultano d'Egitto, Al-Ashraf Sayf ed-Din Qa'it Bay, quale alto signore ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] confronto con i fatimidi d'Egitto, era persino giunta da Bisanzio una commissione d'inchiesta che si era 106. Ibid., pp. 250-251. Giovanni DiaconO, Cronaca, p. 116.
107. Annales regni Francorum, p. 124 (86).
108. R. Cessi, Le origini del ducato, pp ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] veneziani. Il trattato stipulato tra la città e il sultano d'Egitto nel 1262 aveva incrementato di molto l'arrivo dall'Oriente di La stessa Lombardia, la Toscana, la Romagna, il Regno di Napoli si approvvigionavano, a detta dei magistrati, a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] degli eruditi bizantini.
Il regno di Giustiniano (527-565) non conobbe alcuna importante realizzazione in campo astronomico, salvo il Trattato sull'astrolabio (560 ca.) di Giovanni Filopono, redatto ad Alessandria d'Egitto. Dell'inizio del VII ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...