Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] anch’egli dunque non romano. Nella seconda metà del XV secolo il regnod’Ungheria retto da Mattia Corvino è tra i nemici più temibili degli lo şah, nelle terre bizantine il Cesare e in Egitto il sultano»65.
La concorrenza per la translatio imperii ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] da Raqqada alla nuova capitale fatimide di al-Manṣūriyya all'inizio del regno del califfo al-Manṣūr (r. 946-953). Al Bayt al -1134 ca.), che nel 1109-1110 scrisse ad Alessandria d'Egitto un trattato sull'uso dell'astrolabio, nel quale sono precisati ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] Dio. Infatti attraverso il mio servizio a Dio la pace regna ovunque e i barbari stessi, che finora erano ignoranti della ).
Se il rapporto tra il vescovo di Alessandria e i vescovi d’Egitto è di uno a cento, egli deve essere coadiuvato da una curia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] Dīn Yūsuf ibn Ayyūb, il noto Saladino (r. 1169-1193), sultano d'Egitto e Siria, e poi di al-Afḍal Nūr al-Dīn ῾Alī, figlio . Egli lascia Granada, probabilmente a causa dei tumulti che agitano il Regno, e si reca nell'Africa del Nord; intorno al 1369 è ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] In questa fase è coinvolto direttamente il prefetto d’Egitto Filagrio144. Alla ripresa dei lavori, il trasferire vescovi (cann. 15-16), apostasia di catari e novazianisti durante il regno di Licinio (cann. 8-12), seguaci di Paolo di Samosata (can. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] esso dal Creatore, in una prospettiva che faceva di questo regno uno specchio che invitasse alla riflessione; le creature erano in che nel VII sec. insegnavano nelle scuole di Alessandria d'Egitto, Antiochia, Edessa, Nisibi o Costantinopoli. La sua ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] di 6939,69 giorni nell'arco dei 235 mesi). Sembra che ad Alessandria d'Egitto questo ciclo di 19 anni sia rimasto in uso fino al tardo III ha gettato le basi anche di questo sviluppo.
Nel regno dei Franchi e nell'Impero carolingio apparve nel IX sec ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] 'isola di Creta e della Tessaglia, ma anche i porti ben più interessanti del regno di Gerusalemme, Antiochia, Tiro, Acri, e soprattutto di Alessandria d'Egitto. Egli era spesso capitano delle navi che trasportavano le sue merci, che erano peraltro ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] nel 179, era stato incaricato dal Senato della tutela del re d'Egitto Tolemeo V Epifane nel 201-200 a.C. In occasione della a due o più livelli, come quelle attestate a partire dal regno di Augusto. Del resto, rimane tuttora aperta la questione se ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] ), così come le prefetture dell’annona, della flotta, d’Egitto e del pretorio36. Ammesso che gli organici dell’assemblea attestare una certa attualità della funzione nella prima metà del regno di Costantino: mettendo in ridicolo gli dei pagani, egli ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...