Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] Valentiniano e Valente chiedono al prefetto del pretorio d’Egitto, Modesto5, di interrompere l’‘esodo’. La disposizione di una qualche condotta monastica in Siria, più precisamente nel regno di Osroene, lo stato cuscinetto tra Impero romano, Armenia e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] Cipro venne unificata, i regni furono aboliti e si coniò moneta comune per tutta l'isola. I Tolemei vi introdussero il loro sistema di governo e le loro istituzioni politiche, amministrandola dalla loro capitale, Alessandria d'Egitto. Ad Amatunte fu ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] la musica del C. condivide alcunché con quella dell'Orontea regina d'Egitto "arricchita di nuova musica" da F. Cirillo a Napoli nel in musica data ad Innsbruck sotto il suo breve regno dovette essere la ripresa della Dori per celebrare la ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] risalgono all’epoca dei tetrarchi e alla campagna d’Egitto. E che potrebbero gettare luce sulla politica sasanide nell’altra parte del limes. In alcuni casi, come durante il regno di Narseh, sono preservati dallo zelo repressivo e persecutorio che si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] e gli animali da pascolo; le altre due classi del regno animale comprendono: la prima, le bestie velenose (che in sono trattati in modo piuttosto sommario.
Lo stesso visir del sultano d'Egitto al-Malik al-Nāṣir, Tāǧ al-Dīn Abū ῾Abd Allāh Muḥammad ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] moderni regnanti, a eccezione dell’imperatore ottomano e del sultano d’Egitto (§ 62). Non è però a dire che il contrasto . i si proponeva, quale esempio di p. misto, l’acquisto del Regno di Napoli da parte del re cattolico, il cap. iii analizza la ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] proprio viaggio esplorativo (ci era abituato: era già stato in Egitto e Libano, India e Arabia; e si era preparato: nostra Società con ogni tipo di successo. Egli ha aperto il Regnod’Italia»37.
A Roma!
Agli sforzi della Società biblica britannica e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] d.C.) può essere considerato il punto di svolta verso un'economia prevalentemente agraria; precisamente, fu il regno , la rapa, l'aro d'Egitto, lo zenzero, il nardo selvatico, la cipolla, l'aglio, lo scalogno, il porro, il pepe d'acqua e il timo. La ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] arabi, e in particolare la rivalità fra re ‛Abd Allāh della Transgiordania e re Fārūq d'Egitto, che miravano entrambi a un ampliamento del proprio regno.
4. Il panarabismo fra trionfo ideologico e declino politico
La sconfitta militare araba del 1948 ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] nell'operazione che i Mamelucchi, nuovi signori d'Egitto, riallacciano presto pacifiche relazioni commerciali con la J.L. De Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, I-III, Paris 1852-1861 (ristampa ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...