Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] estera il regno di Akhenaton si segnala per una vasta rete di contatti diplomatici, documentati da un archivio scoperto ad Amarna: si tratta di un lotto di lettere e rapporti scritti in accadico, e i cui protagonisti sono il re d’Egitto, i grandi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] va, a suo avviso, addebitata all'assetto stesso del regno, "misto confuso di monarchia et aristocrazia", fomite di capitoli della pace", appoggia l'operato dei consoli di Siria e d'Egitto, si preoccupa della "liberatione de' schiavi sudditi" veneti, ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...]
All’inizio del 1859, mentre era in viaggio in Egitto, il M. ricevette da Cavour una lettera che lo nel Parlamento sardo, proseguendo poi il suo mandato nel Parlamento del Regnod’Italia e conservandolo fino alla morte, dalla VII alla XVI legislatura ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] del Parlamento in occasione del trasferimento della capitale del regno a Firenze, e sono raggruppabili in tre nuclei.
, 10) e soprattutto nel progetto del 1859per il teatro di Alessandria d'Egitto con il quale il C. risultò vincitore, ex aequo con M. ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] a Giove dai battellieri della Senna, i Nautae Parisiaci, durante il regno di Tiberio; una scultura in pietra con le quattro divinità, due delle collezioni reali. La spedizione d'Egitto, pur non fruttando alcuna opera d'arte alla Francia, suscitò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
La “culla della civiltà”
Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] faraone, alcune centinaia di lettere scritte su tavolette d’argilla in lingua accadica che documentano la rete dei rapporti tra l’Egitto, i grandi regni asiatici e le decine di piccoli regni siro-palestinesi sottoposti con alterne vicende a vincoli ...
Leggi Tutto
Cultura cavalleresca
Maria Luisa Meneghetti
Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] siciliano offre, forse sin dall'epoca normanna ma di sicuro dal regno di Enrico VI, una proposta alternativa di notevole fascino: l'Etna state tradotte in arabo per essere inviate al sultano d'Egitto al-Kāmil, in cambio dell'originale del Sidrach, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] ribelli Picentini. Il nuovo ordine stabilitosi con il regno di Augusto vedeva Napoli ridotta al ruolo di tranquillo del Museo Campano, Alessandria d’Egitto 1933.
A. De Franciscis, Templum Dianae Tifatinae, Caserta 1965.
A.D. Trendall, The Red-Figured ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] (Frammenti di un libro catastale scoperti in un papiro greco d'Egitto, in Bull. dell'Ist. di diritto romano, XVI [1904 ); Calend. generale del Regnod'Italia, a cura del Ministero dell'Interno, Roma, ad annos; E. Albertario, R. D., in Riv. di diritto ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] tuttavia un rapporto di dipendenza formale dal califfo di Baghdad o dal califfo fatimide d'Egitto. Il confronto con il potere crescente dei Regni franchi orientali e con l'oppressione che ne derivava suscitò tuttavia un sentimento di ostilità ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...