SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] accordo con il suo statuto di vassallo del papa per il regno e con il titolo di re di Gerusalemme (che pur privo 1335). Negli anni Trenta, Sancia e Roberto ottennero dal sultano d’Egitto di stabilire la presenza dei francescani in Terra Santa con il ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] dediti al lavoro manuale. Infatti fin dall'Antico Regno il più alto dignitario dello Stato, una specie o Caecilius? p.?, età di Cesare, Cic., Ad Att., 13, 35).
Pontius (p., Alessandria d'Egitto, 13-12 a. C., firma su obelisco, C. I. L., iii, 6588) (v. ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] fin dall'Antico Regno in basanite, o grovacca, e all'infuori del sarcofago detto di Alessandro (in realtà di Nectanebo I) conservato al British Museum, scarse sono le testimonianze dell'impiego della breccia verde d'Egitto (lapis hecatontalithos) la ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] processione dei gran sacerdoti dei nomoí egizi.
Nei templi del Nuovo Regno e dell'epoca greco-romana si possono trovare raffigurazioni in cui " del tipo "il dio x nei diversi luoghi d'Egitto" possono essere espresse anche con immagini. Infine, il ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] il regno di regno dei Turchi Selgiuchidi nel 1084, la sua occupazione da parte dei Crociati nel 1098, quando fu fatta capitale di un principato normanno, il sacco del conquistatore mamelucco Baibars nel 1268 e il suo passaggio ai Sultani d'Egitto ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] attesta il pagamento di una tassa di successione già nell’Egitto tolemaico. La Lex Iulia de vicesima hereditatum di Ottaviano 4. Anche l’imposta proporzionale sulle successioni e donazioni istituita nel Regnod’Italia (l. registro 21.4.1862, n. 585) ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] nella rivolta. Le comunicazioni navali con il Regno non furono comunque interrotte e il F. poté essere soccorso con vettovagliamenti e aiuti.
Quando, allo scadere della tregua decennale con il sultano d'Egitto, nel 1239 in Borgogna venne organizzata ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] certa estensione. Ma soprattutto dal suolo d'Egitto, specialmente dell'Alto Egitto, e della Nubia gli scavi archeologici 'incirca le stesse che vediamo nelle tombe o templi del Nuovo Regno: la caccia regale, il re vittorioso ritto sul carro (Cairo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] novellista e romanziere, ritraeva la vita quotidiana della gente d’Egitto, soprattutto degli umili, in una bozzettistica sapida e intrisa figlio del celebre Harun al-Rashid, il cui regno rappresentò una vera svolta della storia musulmana.
Quanto più ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] visitare le terre dell'Oriente mediterraneo e fu a Costantinopoli e in Egitto, sempre alla ricerca di nuove possibilità di sviluppo per la sua II, e, quindi, rieletto al primo Parlamento del Regnod'Italia, per lo stesso collegio (27 genn. 1861). ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...