Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] scopo di fornire informazioni sullo stato economico del Regno di Napoli. Morì a Napoli nel settembre cit., p. 378). Tuttavia riconosceva che «le monete non son piramidi d’Egitto, che per qualunque vicenda di Stato o di commercio immobili si rimangano ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] al punto da inviarlo, all'inizio del 1833, ad Alessandria d'Egitto per trattare l'acquisto di una partita di cotone. Soddisfatto dal primo viaggio all'estero si vide sbarrare le frontiere del Regno. Si stabilì allora a Firenze, dove visse gli ultimi ...
Leggi Tutto
Benedetto, santo
Raoul Manselli
Nato a Norcia o nei dintorni, di famiglia agiata e appartenente alla nobiltà di provincia - son tradizioni tardive e prive di ogni fondamento storico quelle che lo collegano [...] disordini politici e morali della città tra la fine del regnod'Odoacre e l'inizio di quello di Teodorico; gravi accuse del Mar Rosso per il transito degli Ebrei che lasciavano l'Egitto, altrettanto prodigioso sarà il soccorso che Dio prepara per la ...
Leggi Tutto
vedere
Domenico Consoli
Verbo ad altissima frequenza, presente in tutte le opere dantesche, con funzioni espressive di particolare rilievo.
Quanto alle forme, notiamo: vedestù per " vedesti tu " (Vn [...] (XXX 61); O isplendor di Dio, per cu' io vidi / l'alto trïunfo del regno verace, / dammi virtù a dir com'ïo il vidi (vv. 97 e 99); Da XXV 56, correlata alla speranza: però li è conceduto che d'Egitto / vegna in lerusalemme per vedere, / anzi che 'l ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] già apparso sul pennone dello stadio Chatsby di Alessandria d'Egitto, in occasione dei Giochi Panegiziani, il 5 aprile dello nella quale l'apostolo ammonisce a proposito della difficoltà d'entrare nel Regno dei Cieli "Non sapete che nelle corse allo ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] fede sciita, come pure sciiti erano gran parte dei piccoli Regni autonomi che si affermarono in Siria, in Alta Mesopotamia, in caritatevoli, dai signori regionali, come i sultani d'Egitto. Delle sue numerose branche conobbero un grande sviluppo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] “romana” cioè universale e per sancirne la condizione di regno locale. Con il termine Romània veniva invece indicato fin dal demografici e culturali del Mediterraneo romano, Gerusalemme, Alessandria d’Egitto, Berito (Beyrut), Antiochia di Siria e, nel ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] acquisire la gestione di uffici tra i più importanti del Regno quali le secrezie, in particolare quelle tra le più lucrose Rufolo e suo figlio Lorenzo inviarono da Brindisi ad Alessandria d’Egitto la nave S. Cecilia, carica di vino e formaggio ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] del culto, è da ricondurre solo alla fine del Nuovo Regno. Il diffondersi del culto del N. è da connettere sacra unione di Osiride con Iside (del N. fecondatore con la terra d'Egitto), ci sono ampiamente testimoniate (Diod., Geogr., i, 36; Ath., ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] gloriosa resurrezione fu l’Unità nazionale. Nel neonato Regnod’Italia fece subito appello all’antica amicizia con Cavour questo senso, è la vicenda della linea quindicinale per Alessandria d’Egitto e Port Said, inaugurata nel luglio del 1868 in modo ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...