BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] come aiutante di campo di Bonaparte, in Egitto, distinguendosi a Suez, a Jaffa e davanti a San Giovanni d'Acri, dove fu ferito. Dopo il 1865, voll. 2; e solo per i primi mesi del Regno, d'Italia è stato fino ad ora ripubblicato in edizione critica nel ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] venne adottato dal viceré Eugenio per i chirurghi maggiori del Regnod'Italia.
Tra gli altri scritti di A., riguardanti la semplice, flusso sanguigno, flusso dissenterico) e l'oftalmia d'Egitto, e prescrisse giudiziose regole per i soldati in tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] ferma però lo Svevo, che stipula con il sultano d'Egitto al-Kamil un accordo decennale in forza del quale Gerusalemme melfitane di Federico II, che sono diritto particolare, di un regno soltanto. Il piano sul quale si muove il Liber extra è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio determinatosi [...] un santuario che costituisce l’unico esempio di struttura sacra tra Nuovo Regno ed epoca greco-romana, giunto pressoché intatto sino a oggi. Il usurpa il potere e fonda l’ultima dinastia indigena d’Egitto. Con lui ha inizio un’epoca di prosperità e ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] d'affari con un mercante diretto ad Alessandria d'Egitto (12 luglio); nel 1164 un altro mercante, diretto anch'egli in Egitto 129 s.; V. Vitale, Le relazioni commerciali di Genova col regno normanno-svevo; l'età normanna, in Giorn. stor.-letter. della ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] anche come probabile candidato a una sede vescovile del Regno di Sardegna. Ma alla fine il M., forse in cui la locale Chiesa – dipendente da quella copta monofisita d’Egitto – si trovava in una fase di dibattito dottrinale particolarmente acceso ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] , pp. 85 s., 92-110; F. Chalandon, Essai sur le règned'Alexis Ier, Comnène, Paris 1900, pp. 235-237; H. Hagenmeyer . 122, 131 s.; B. Kedar, Mercanti genovesi in Alessandria d'Egitto negli anni Sessanta del secolo XI, in Miscellanea di studi storici, ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Francesco Maria
Sandro Marrocu
– Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] , ebbe parte nelle vicende risorgimentali e fu senatore del Regnod’Italia.
Scelsi trascorse l’infanzia con la sorella Isabella , si acuì in seguito a un viaggio (compiuto nel 1927 tra Egitto, Palestina, Siria, Turchia e Grecia) in cui, al di là ...
Leggi Tutto
Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996
PAPHOS (v. vol. V, p. 943)
F. G. Maier
Città sulla costa occidentale di Cipro che attualmente corrisponde all'area di Kato Paphos e di Ktima. Gli autori antichi (Strab., [...] 320 e il 316/315 a.C. sotto Nicocle, l'ultimo sovrano indipendente del regno. Poco dopo la morte di questo, Cipro cadde nelle mani di Tolemeo I Sotere, re d'Egitto, e, esclusi due brevi intervalli, rimase sotto il dominio tolemaico fino alla morte di ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] l'Impero bizantino e il Sultanato ayyubide d'Egitto che avrebbe potuto rappresentare una minaccia per della Sicilia.
La partecipazione genovese alla campagna di conquista del Regno normanno scatenata da Enrico VI si era conclusa con aspri dissidi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...