Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] importazione egea. Bisognerà pensare a Creta, tanto più che per il regno di Amenemhet II sono testimoniati in Egitto anche ornamenti d'oro provenienti da Creta. La mummia della figlia di questo faraone portava ornamenti cretesi eseguiti nella tecnica ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Nell'Odissea è detto che i medici dell'Egitto superavano in abilità tutti gli altri, ed trenta dissezioni compiute personalmente su "mascoli e femmine d'ogni età", in ospedali di Firenze, Milano riproduttivi in tutto il regno animale (Larson 1993), ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 9-12); proseguono con la presentazione al Tempio (Lc. 2, 22-35), la fuga in Egitto (Mt. 2, 13-15), il ritrovamento di Gesù tra i dottori del Tempio (Lc. Ferrand (Poey d'Avant, 1858-1862, I, tav. 49). Uno dei primi tipi monetali del regno armeno di ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] La tomba risale al periodo tra la fine degli Asmonei e il regno di Erode (fine II-I sec. a. C.); è saccheggiata al di questi ritratti, comuni in Egitto tra il I e il IV sec. d. C., sembra probabile la loro assegnazione al IV sec. d. C.
Ramat Rāḥēl (v ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , vanno cercate nelle cittadelle urbane protoayyubidi di Siria ed Egitto, o nelle fortificazioni del Tabor e di Subayba (v un geroglifico.All'interno della produzione scultorea dei regni latini d'Oriente grande rilevanza ha assunto negli ultimi ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] 241 a. C. lasciò indipendente solo il regno di Siracusa, mentre il resto dell'isola 34 s.; Due nuove lekythoi del pittore di Bowdoin, ecc., in Boll. d'Arte, 1954, p. 76 s.; Kore fittili dell'acropoli di Gela, italiota o dell'Egitto ellenistico.
Le ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] delle Arene Candide, 2°, Bordighera 1956.
(D. Lollini)
3. Egitto faraonico. - L'industria ceramica egiziana risale al alla sagoma del vaso, un grande affiatamento artistico deve aver regnato fra la mente di chi ha disegnato la sagoma del recipiente ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] in Spagna. Il sarcofago d'oro nel quale Alessandro Magno fu traslato da Babilonia in Egitto presentava ancora forma antropoide il gruppo, che compare dopo la morte di Caracalla, sotto il regno di Alessandro Severo (222-235), con la caccia al leone. La ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] apparato decorativo entro la fine del regno longobardo, escludendo che si possa entro la cornice semicircolare a palmette del dossale d'altare del duomo di Erfurt (tesoro del Asia centrale (Balkh, Chulbuk) e in Egitto (Cairo, moschea di Ibn Ṭūlūn), ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] di Cipro, di Naucrati in Egitto.
Anche il vicino Oriente infatti, sfocia in quella cristiana. Va invece a Seroux d'Agincourt (1730-1814) il merito di aver Strzygowski spetta invece il merito di aver annesso al regno dell'A. C. l'Asia Minore; in un ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...