ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] , poiché sedie a gambe rotonde non compaiono in Egitto prima del Nuovo Regno e sono, in ogni caso, un'eccezione. In parte della società aristocratica greca sono un frammento di Alcmane (55 D) e le figurazioni di vasi corinzî ed attici dell'inizio del ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] via dei venti, via di volo, striscia d'acqua, di terra o di gemma, striscia dividere il territorio dell'Africa proconsolare dal regno di Numidia, possa costituire l'esempio di Potaissa, in Dacia; Nicopolis, in Egitto; Lambaesis, in Africa, ecc.): onde ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] lavorate ad intarsio col tornio ed ornate d'oro, d'avorio, di bronzo. Pochi dettagli Al clima asciutto ed al terreno sabbioso dell'Egitto si devono il maggior numero di oggetti e adatto ad imitare le forme del regno vegetale nei modi cari agli Egizî. ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] d'Histoire). Le offerte di Caino e Abele sono contrapposte nella decorazione dell'arco absidale di numerose chiese altoatesine, per es. in S. Jacopo a Grissiano (ca. 1210). Abramo, Isacco e Giacobbe seduti a mensa nel Regno a Venezia (Egitto, seconda ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] fondando così la dinastia sassanide, che regnò sulla Persia dal 224 a circa il 641 d. C., cioè sino alla conquista e della potenza dei sovrani sassanidi i cui eserciti penetrano in Egitto e giungono sotto le mura di Costantinopoli. Quindici anni dopo ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] Regno forme rimaste pressoché invariate per tutta l'antichità: s. a semplice disco, con manico, con piede. Anche nell'Egitto , XIX, 1948, pp. 1-88; XX, 1949, p. 59 ss.; J. D. Beazley, The World of Etruscan Mirror, in Journ. Hell. Stud., LXIX, 1949, ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] relazioni dirette tra la Grecia e l'Egitto durante i secoli IX e VIII secondo la cronologia più attendibile, regnò dal 720 al 715. Il . Linc., Cl. sc. mor., Ser., VIII, vol. X, 1955; D. L. Page, Greek Verses from the Eighth Century B. C., in Classical ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] Egitto faraonico (Erman, Aegypten u. aegypt. Leben in Altertum, 1885, i, p. 236); possediamo bambole sia del Medio Regno sepolcrali: stele di Polyxena a Berlino: C. Blümel, Katalog der Skulpturen d. V. Jhs., tav. 36, K 26. Stele della Collezione Nani ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] IX secolo1. Durante il suo regno ad Atene2, come in molte a Göreme n. 13a), trovando confronto anche in Egitto (ad esempio a Deir al-Surian, nella chiesa of the Middle Byzantine Era, A.D. 843-1261, ed. by H.C. Evans, W.D. Wixom, New York 1997, pp. ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] di Tamerlano, il quale uni al suo regno anche un'altra grande regione allora popolata dagli studiosi russi "l'Egitto dell'Asia Centrale", per sul lato S-O ed era priva di regolare porta d'ingresso: vuota internamente, conteneva una grande fossa di m ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...