• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
466 risultati
Tutti i risultati [2214]
Storia [466]
Biografie [347]
Archeologia [375]
Arti visive [365]
Geografia [151]
Religioni [130]
Diritto [102]
Temi generali [102]
Geografia umana ed economica [71]
Scienze politiche [75]

HURRITI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HURRITI (XVIII, p. 609) Giorgio Raffaele CASTELLINO È tuttora questione controversa se i H. siano da tenersi distinti dai Subarei, oppure debbano essere considerati una sola entità storica con loro. [...] usurpatore, non si sa, Tushratta, sotto il quale il regno di Mitanni tocca il suo apogeo, o almeno gode prestigio e autorità, come fa fede la corrispondenza diplomatica con i Faraoni d'Egitto, Amenophis III e IV, per arrivare quasi improvvisamente al ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO LEVI DELLA VIDA – LINGUE CAUCASICHE – SHUPPILULIUMA – THUTMOSIS III – SINCRETISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HURRITI (3)
Mostra Tutti

MARTIRE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARTIRE (XXII, p. 456) Arnaldo MOMIGLIANO Atti dei martiri. - con l'espressione di Acta martyrum si sogliono designare, dopo la pubblicazione della prima raccolta fattane da Th. Ruinart (v., XXX p. 232), [...] esemplari a noi pervenuti e si riferiscono ad avvenimenti tra il regno di Caligola e quello di Commodo (?). Poiché di uno degli Oxyrhynchos 1089), uno strano colloquio di Avillio Flacco, prefetto d'Egitto al tempo di Tiberio e Caligola, con uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: ANTISEMITI – CALIGOLA – SINAGOGA – TRAIANO – COMMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

ZAIRITI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAIRITI (o Zīrīti) Francesco Gabrieli Dinastia musulmana berbera, che regnò sulla Tunisia e parte dell'Algeria dalla fine del sec. IV dell'ègira alla metà del VI (X-XII d. C.). Le sue origini risalgono [...] Hammād, il regno del principe zīrīta al-Mu‛izz (1016-1062) segna l'apogeo della prosperità economica e culturale della Tunisia sotto gli Zīrīti. Ma il tentativo di al-Mu‛izz di svincolarsi dal vassallaggio verso i Fāṭimidi d'Egitto, ripudiando anche ... Leggi Tutto

GIGE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIGE (Γύγης, Gyges) Francesco Gabrieli Re di Lidia e fondatore della dinastia dei Mermnadi, nel sec. VII a. C. La sua figura è circondata da tratti leggendari, soprattutto noti dai due celebri passi [...] regno di Urartu, e di lì devastarono la Frigia e la Lidia. Da principio G., alleatosi con Assurbanipal di Assiria, riuscì a respingerli, ma in seguito, staccatosi dal vassallaggio verso l'Assiria e appoggiatosi al faraone d'Egitto del regno da ... Leggi Tutto
TAGS: ASSURBANIPAL – ASIA MINORE – PSAMMETICO – STOCCARDA – ERACLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGE (2)
Mostra Tutti

Tolomèo V Epifane re d'Egitto

Enciclopedia on line

Tolomèo V Epifane re d'Egitto Figlio (n. 209 - m. 181 a. C.) di Tolomeo IV Filopatore e di Arsinoe III, aveva cinque anni alla morte dei genitori; la madre era stata uccisa dai cortigiani, e la cosa fu tenuta a lungo nascosta. Della [...] e Filippo V di Macedonia per dividersi i suoi possessi d'oltremare. Fu dichiarato maggiorenne e incoronato nel 197; nel con Roma, la quale assunse la protezione del regno. Durante il suo breve regno fu riconquistata la Tebaide (da Ippalo) e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – TOLOMEO IV FILOPATORE – ARSINOE III – ANTIOCO III – CELESIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo V Epifane re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

Tolomèo IX Sotere II, detto anche Latiro e Fiscone, re d'Egitto

Enciclopedia on line

Tolomèo IX Sotere II, detto anche Latiro e Fiscone, re d'Egitto Figlio (m. 80 a. C.) di Tolomeo VIII e di Cleopatra (III). Contro il volere della madre che gli preferiva il fratello minore Tolomeo X, s'impadronì (116) del potere, che dovette però dividere col fratello [...] a Cipro (107), da dove tornò solo alla morte del fratello (88); i primi anni di regno (88-86) furono travagliati da una nuova rivolta della Tebaide. In questo secondo periodo del suo regno T. IX ebbe come coreggente la figlia Cleopatra Berenice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO VIII – TOLOMEO X – CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo IX Sotere II, detto anche Latiro e Fiscone, re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

Tolomèo XII Aulete re d'Egitto

Enciclopedia on line

Tolomèo XII Aulete re d'Egitto Figlio (m. 51 a. C.) di Tolomeo IX, succedette a Tolomeo XI (80), e sposò poco dopo la sorella Cleopatra Trifena. Agli inizî del suo regno si trovò in condizioni assai critiche per il testamento del suo [...] predecessore: tuttavia (59) fu riconosciuto sovrano dai Romani. Una rivolta degli Alessandrini lo costrinse a rifugiarsi a Roma (57), mentre la figlia Berenice gli succedeva nel regno; nel 55 Gabinio lo pose nuovamente sul trono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO IX – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo XII Aulete re d'Egitto (1)
Mostra Tutti

Tolomèo X Alessandro I re d'Egitto

Enciclopedia on line

Tolomèo X Alessandro I re d'Egitto Figlio (m. 88 a. C.) di Tolomeo VIII e di Cleopatra (III); preferito dalla madre al fratello Tolomeo IX Latiro, riusciva a impadronirsi del trono (107) mentre il fratello andava in esilio a Cipro. Sposò [...] la nipote Cleopatra Berenice ma fu espulso dal regno da una rivolta militare che riportò sul trono il fratello Tolomeo IX (88): tentò invano di tornare in Egitto e morì in battaglia navale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO VIII – TOLOMEO IX – CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo X Alessandro I re d'Egitto (1)
Mostra Tutti

Tolomèo XIV re d'Egitto

Enciclopedia on line

Figlio di Tolomeo XII Aulete e di Cleopatra Trifena, regnò dal 59 al 44 a. C.; re di Cipro (48) per volere di Cesare, sposò Cleopatra VII alla morte del fratello Tolomeo XIII; quasi subito fu ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO XII AULETE – CLEOPATRA VII – TOLOMEO XIII – RE DI CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo XIV re d'Egitto (1)
Mostra Tutti

Tolomèo VII Neo Filopatore re d'Egitto

Enciclopedia on line

Figlio di Tolomeo VI, regnò assieme al padre (dal 145), ma restò quasi subito solo sul trono: lo zio Tolomeo VIII lo mise a morte poco dopo (144), non appena poté ritornare in Egitto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo VII Neo Filopatore re d'Egitto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 47
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali