Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] omerica che menziona Pyrasos come una delle città del regno di Protesilaos.
Basilica A: si trova ad O in Grecia, per esempio a Gortyna d'Arcadia, Eleusi, Eretria, ma anche fuori della Grecia (Italia, Egitto). Le terme circolari (diametro esterno ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] dove le merci venivano successivamente rispedite verso la Siria, l'Egitto, la Grecia e l'Italia, passando per il porto romano, all'epoca delle conquiste di Traiano nel 106 d. C., quando quel regno fu annesso alla provincia romana dell'Arabia.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] la costituzione del dipartimento d'arte egiziana e l'inizio, senza ritardi, di un programma di scavi in Egitto come il sistema prima sala, passando per le prime dinastie e l'Antico Regno e, infine, avendo completato il percorso a U delle gallerie ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] il III millennio a. C. sia in Egitto che in Mesopotamia, per scarabei ed altri oggetti base a dati stratigrafici, al regno di Augusto e se l'industria nel II e nel III e continuano nel IV sec. d. C.
Le forme più diffuse sono piatti, tazze, bicchieri ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Israele a N, comprendente le altre tribù. Il regno di Israele nel 719 a.C. fu conquistato dagli B.19a), anch'essa proveniente dall'Egitto (1008 o 1010). Il sec. 13 in Aragona nel sec. 14° si ricordano la Haggādāh d'Oro, del 1320 ca. (Londra, BL, Add. ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] costituirsi di un regno dell'Akté argolica di Egineti alla fondazione di Naukratis in Egitto (dove costoro innalzano un tempio a Zeus , 1908, p. 274 ss.; H. Schrader, Die Anordnung d. Aeginetischen Westgebels, in cöst. Jahresh., XXI-XXII, 1922-4 ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] regnò tra il 559 e il 525 e durante il cui regno si stabilirono stretti contatti fra Grecia ed Egitto coupe ornée de têtes de nègres?, in Rev. Arch., 1958, I, pp. 98-99; D. E. L. Haynes, Bronze Bust of a Young Negress, in British Museum Quarterly, XXI ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] nel definire l'essere umano in relazione al regno animale. Infatti, fra le 193 specie viventi di del passato. Nell'antico Egitto, il canone di rappresentazione di foglie di quercia alludono all'epoca d'oro inaugurata con il pontificato di Giulio ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] Actium e conquista dell’Egitto con vari altri ornamenti dalla fondazione di Roma al regno di Tiberio, e due tavole cura di C. Höper - J. Stoschek - S. Heinlein, Stuttgart 1999; D. Laroque, Le Discours de Piranèse. L’ornement sublime et le suspens de l ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] biblico. Egualmente si sono ottenute le date per momenti fondamentali della storia d'Israele, come la caduta di Samaria (721 a. C.), l'assedio della vigorosa politica del Medio Regno. L'influenza culturale dell'Egitto si fa sentire nell'importazione ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...