DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] consigliere di Stato del Regno Italico a Milano; questi assecondò l'inclinazione del D. per la pittura, ponendolo L'incoronazione della Vergine, Il passaggio del Mar Rosso, Fuga in Egitto nell'arcipretale di Mel (1851-53); La conversione di s. Tecla ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] si trova contemporaneamente anche in Egitto.
Con il XIII sec palazzo bruciò completamente durante il regno di Artaserse I e pp. 1-14; R. de Mecquenem, Fouilles de Suse (1923-24), in Revue d'Assyriologie, VI, 1929-30, pp. 73-80; A. Hertz, Le decor des ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] II.
Altra opera di chiara collaborazione tra Vitale e il D. è la grande pala con S. Antonio di Padova 5199), e il Riposo dalla fuga in Egitto (Napoli, coll. Laliccia, neg. alla Sopr al duca di Guisa lo scettro del Regno di Napoli... (Firenze, coll. L. ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] essere portata a termine durante il regno di Alfonso VIII e grazie all' Natività, Annuncio ai pastori e Fuga in Egitto; Pérez de Urbel, 1930), e quello 91, 1932, pp. 38-80 (rist. in id., Etudes d'art roman, Paris 1972, pp. 243-270); W.M. Whitehill ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] potenza del sedente, risale già all'antico Egitto. Un riflesso di essa sono i due leoni la sommità dello schienale rotonda, dall'essere d'avorio e d'oro, dunque mobile, perché con un'anima fossero investiti di entrambi i regni, quello inglese e quello ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] regno di Napata (v. vol. v), che estese il suo dominio anche sull'Egitto fino all'Eufrate e, dopo la sua cacciata dall'Egitto 13 ss.; id., Architectural Evolution of Nubian Church (500-1400 d. C.), in Journ. Americ. Research Center Egypt, IV, 1966, ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] specie di monopolio che l'Egitto avrebbe esercitato sull'avorio di infine a Samaria, la capitale del regno di Israele. I caratteri iconografici Near East, New York 1956, pp. 144-64; R. D. Barnett, A Catalogue of the Nimrud Ivories, Londra 1957, pp ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] che come mezzo di difesa.
In Egitto invece le prime c. compaiono durante .; G. Mancini, in Bull. Com., L. 1921, p. 151 ss.; D. Levi in Annuario Atene, XIII-XIV, 1930-31, p. 43 ss.; M La Cina che, a partire dai "Regni Combattenti" (sec. VI-III a. ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] d'arte antica. - 1. Varsavia (Warszawa). - La Galleria d'Arte Antica nel Museo Nazionale di Varsavia contiene raccolte di arte dell'Egitto : alcuni oggetti egizî, una stele funeraria del Nuovo Regno; alcune decine di vasi greci e di terrecotte; ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] soltanto a partire dal Nuovo Regno, tuttavia sin dalla V conservati, i rapporti con l'Egitto si scoprono non soltanto per van het geillustrerde boek, in Huldeboek Pater B. Uruytwagen, L'Aia 1949; D. Tselos, in The Art Bull., XXXII, 1950, pp. 274-290; ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...