• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
466 risultati
Tutti i risultati [2214]
Storia [466]
Biografie [347]
Archeologia [375]
Arti visive [365]
Geografia [151]
Religioni [130]
Diritto [102]
Temi generali [102]
Geografia umana ed economica [71]
Scienze politiche [75]

Erodoto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Erodoto Massimo Di Marco Il padre della storia Erodoto è lo storico delle guerre persiane (5° secolo a.C.), ma è anche un attento indagatore degli usi, dei costumi e della religione di popolazioni barbare [...] sua curiosità lo spinse a visitare l'Egitto, la Fenicia, la Mesopotamia, la persiane, segnate prima dal tentativo di Dario I d'invadere la Grecia, fallito con la sconfitta di , re dei Lidi, perde il suo regno proprio quando, al culmine del suo potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – ITALIA MERIDIONALE – GUERRE PERSIANE – ASIA MINORE – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erodoto (4)
Mostra Tutti

Solimano il Magnifico

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Solimano il Magnifico Silvia Moretti Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] grandi protagonisti del 16° secolo: il suo regno segnò l’apogeo della potenza ottomana in Asia e dalle coste nordafricane ai Balcani, dall’Egitto alla Siria e al Mar Nero la vivacità della vita commerciale, centro d’incontro e di scambio tra l’Oriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA NAVALE DI LEPANTO – FRANCESCO I DI FRANCIA – BATTAGLIA DI MOHÁCS – IMPERO ASBURGICO – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solimano il Magnifico (2)
Mostra Tutti

Traiano

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Traiano Tommaso Gnoli L’ottimo principe Primo imperatore nato in una provincia, la Spagna, Traiano regnò dal 98 al 117 d.C. Con lui l’Impero Romano raggiunse il massimo dell’espansione territoriale. [...] . Il re dei Parti Cosroe aveva tentato di riappropriarsi dello strategico regno di Armenia, che, a partire dall’epoca di Nerone, era ribellione si diffuse a macchia d’olio in tutto l’Oriente, fino a Cipro e in Egitto. Mentre cercava di rimediare alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ROMANA DI ARABIA – TITO FLAVIO DOMIZIANO – MARCO COCCEIO NERVA – IMPERATORE ROMANO – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Traiano (5)
Mostra Tutti

Tutankhamon

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tutankhamon Sergio Parmentola Un giovane faraone tutto d’oro Faraone dell’antico Egitto, Tutankhamon fu il successore di Ekhnaton (14° secolo a.C.). Ripristinò la religione tradizionale del dio Amon [...] –, Tutankhamon appartenne alla XVIII dinastia del Nuovo Regno egizio. Il suo nome originario era Tutankhaton (« valore artistico. Ciò dimostra la prosperità dell’Egitto di quel periodo. Il sarcofago era d’oro massiccio e pesava più di due quintali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO EGIZIO DI TORINO – ANTICO EGITTO – HOWARD CARTER – VALLE DEI RE – AMENOFI III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tutankhamon (2)
Mostra Tutti

aramei

Dizionario di Storia (2010)

aramei Popolazione semitica occidentale, di origine nomade. Nella tarda Età del Bronzo (15°-13° sec. a.C.) le tribù protoaramaiche dei sutei e degli akhlamu operavano ai margini degli Stati sedentari, [...] sua estensione fino in zone lontane, come l’Alto Egitto. In seguito, tramontata ogni autonomia politica, si può ° sec. a.C.), il nabateo (regno con centro a Petra) e il palmireno (entrambi 1° sec. a.C.-3° sec. d.C.). In seguito, il ramo occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – MESOPOTAMIA – SENNACHERIB – BABILONESE – SARGON II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aramei (2)
Mostra Tutti

Sasanidi

Dizionario di Storia (2011)

Sasanidi Dinastia persiana (224-641 d.C. ca.) che prende nome dalla discendenza di Sasan, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Perside (Fars). Un nipote di questi, Ardashir Papakan, dopo aver [...] regno partico (➔ ), si impadronì del governo nell’Iran, fondando così la dinastia sasanide, che regnò alla tolleranza del regno partico, si punto di vista artistico l’apogeo dovrà esser riconosciuto nei regni di Ardashir II (379-383) e di Shahpur III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – REGNO PARTICO – MESOPOTAMIA – COSROE II – VALERIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sasanidi (3)
Mostra Tutti

Tripoli

Dizionario di Storia (2011)

Tripoli Capitale della Libia. L’antica Oea fu fondata da coloni fenici e siciliani nel sec. 4° a.C.; in età romana fu colonia. Dalla metà del sec. 3° fu sede episcopale. Sulla fine del 4° sec. d.C. fu [...] prima volta dagli arabi di ‛Amr ibn al-‛As nel 643 d.C. Al dominio di grandi Stati musulmani (Fatimidi, e più nella sua avanzata dall’Egitto alla Tunisia. Dopo un periodo di amministrazione militare, creatosi nel 1950 il regno arabo di Libia sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAVALIERI DI MALTA – STATI BARBARESCHI – ETÀ ROMANA – CARAMANLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tripoli (4)
Mostra Tutti

Aureliano

Dizionario di Storia (2010)

Aureliano (L. Domitius Aurelianus) Aureliano (L. Domitius Aurelianus) Imperatore romano (n. 214 o 215-m. 275 d.C.). Alla morte di Claudio II (270) fu proclamato imperatore dalle legioni di Sirmio. [...] Respinte alcune tribù germaniche e riaffermata l’autorità imperiale sul ribelle regno di Palmira e in Egitto, A. passò in Gallia, dove sconfisse l’usurpatore Tetrico ai Campi Catalauni. A. restaurò l’amministrazione statale, specialmente le finanze; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – IMPERATORE ROMANO – CRISTIANESIMO – CLAUDIO II – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aureliano (2)
Mostra Tutti

Fu'ād I re d'Egitto

Enciclopedia on line

Fu'ād I re d'Egitto Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato [...] inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto, assunse il titolo di re. Elargì una prima costituzione (1923), poi la sospese (1928), infine la riformò in senso autoritario (1930). Il suo regno non fu scevro di difficoltà e di crisi costituzionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHEDIVÈ – SULTANO – ITALIA – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fu'ād I re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

orientale

Enciclopedia on line

Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a [...] , nonché gli interessi commerciali del Regno di Napoli. Con l’unità d’Italia, fu denominato Real collegio proprio patriarca. Armeni di Aleppo si unirono nel 18° sec.; Copti di Egitto nel 19° sec. (dal 1895 con propria gerarchia). Una comunità uniata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA CHIMICA – ISTITUZIONI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ANTICO IMPERO ROMANO – MICHELE CERULARIO – IMPERO ASBURGICO – CHIESE ORTODOSSE – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 47
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali