• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [361]
Archeologia [98]
Biografie [79]
Arti visive [72]
Storia [51]
Europa [32]
Diritto [19]
Geografia [13]
Temi generali [16]
Italia [13]
Letteratura [15]

PITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITTURA R. Bianchi Bandinelli L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] la particolare importanza data in Etruria al culto dei morti, la disegno: un mosaico di Pella, la capitale del regno macedone (v. vol. v, fig. 295 e e campana del I sec. a. C. e del I d. C. palesi chiaramente, alla aderente lettura formale, il divario ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] del secolo. Gravisca e l'Etruria sono frequentate da Samii e Milesi, ma anche dagli altri Greci d'Asia oltre che dai Focei, . a.C., per giungere in India via mare. Durante il regno di Nerone si seguiva una rotta transmarina da Okelis a Muziris, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO S. Donadoni F. Matz M. L. Matini-Morricone 1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] offerte, una rampa d'accesso e interessantissimi rilievi delle Stagioni, cioè della vita che si svolge grazie alla quotidiana opera creatrice del dio, al di fuori di ogni ricordo rituale. I primi templi dell'età seguente, il Medio Regno, danno invece ... Leggi Tutto

I musei e il collezionismo archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

I musei e il collezionismo archeologico Giovanni Scichilone Beatrice Palma Carlo Roberto Chiarlo La musealizzazione di Giovanni Scichilone I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] a noi più vicini; specialmente nel Regno Unito e, più recentemente, nella Germania di scavi aperti a Roma e dintorni, in Etruria, a Ercolano, a Pompei e in Sicilia arte antica, che invece per le opere d'arte moderne era stata ben impostata e sviluppata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] C.) nell'VIII sec. a. C. (Omero); nell'Etruria e in tutta l'Italia - a parte rifugi e fortificazioni primitive vol. ii, fig. 547). Qui regna una regolarità assoluta, vie strette e fra due alte torri sul tondo d'argento di Palestrina, (Giglioli, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SCHEMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHEMATA (σχῆματα, gestus) I. Jucker Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] , Naucrati, Cipro, Creta ed in Etruria; lo spunto per questo tipo figurativo Egitto a partire dal Nuovo Regno dell'adorante inginocchiato appariva troppo del Belvedere (E.A.A., i, fig. 642). D'ora in avanti diventerà il gesto distintivo di Helios-Sol ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria Alessandro Guidi Alberto Cazzella Daniele Vitali Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] scambi e delle alleanze politiche. In Etruria meridionale, tra la fine del ci parlano di un regno tartessio) è stata messa caratterizzata da una situazione analoga a quella dell'età dei Campi d'Urne. La seconda (Hallstatt C, metà VIII - metà VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO N. Bonacasa S. De Marinis S. De Marinis M. Spagnoli Mariottini Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] ). Fin dall'Antico Regno, ambienti di case e s. v. Alessandria. (N. Bonacasa) 4. Etruria. - In Etruria la decorazione in s. su pareti di tufo è 1897, pp. 97-107; 204-12; S. Reinach, Tombe d'Hadrumète ornée de Bas reliefs en stuc, in Bull. Arch., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO M. Zuffa R. Peroni 1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] essere considerata anatolica; risale all'epoca del Nuovo Regno ed è composto di ruote a quattro raggi, Am. Jour. Arch., lxi, 1957, p. 281. - Etruria: resti di biga della Marsiliana d'Albegna (Circolo della Perazzeta): A. Minto, Marsiliana di Albegna, ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico Daniele Manacorda L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] . "Nel momento in cui si passa dal regno della sequenza stratigrafica delle unità di azione a . Una villa schiavistica nell'Etruria romana, Modena 1985; B. D'Agostino, Le strutture antiche del territorio, in Storia d'Italia. Annali, VIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali