Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] precedente matrimonio di sua sorella Eleonora con Edoardo d'Inghilterra (1254) aveva consacrato la rinunzia a ogni , s'accorda con A. perché al primogenito di essi venga dato il regno di Jaén sotto la sovranità di Castiglia; ma Sancio, alle Cortes di ...
Leggi Tutto
Titolo per indicare funzioni di varie amministrazioni, che vanno da quelle di semplice impiegato in una branca, specialmente in quella giudiziaria, dell'amministrazione dello stato, su fino a quelle dei [...] Le somme pagate allo scacchiere nel loro complesso costituiscono il consolidated fund del Regno Unito e sono tenute in conto corrente presso la Banca d'Inghilterra e d'Irlanda.
Bibl.: F. S. Thomas, The ancient Exchequer of England and Ireland, Londra ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine turca che governò Tripoli d'Africa in condizioni di semindipendenza sotto la sovranità nominale della Porta Ottomana dal 1711 al 1835.
Lo stabilirsi d'una dinastia autonoma a Tripoli [...] . Il pascià fu inoltre obbligato nel 1824 a dar soddisfazione al regno di Sardegna e negli anni seguenti dovette destreggiarsi tra le rivalità dei consoli di Francia e d'Inghilterra; nel 1830, poco dopo lo sbarco francese ad Algeri, l'ammiraglio ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] , iniziata sotto il regnod'Eleonora di Guienna e di suo marito Enrico II Plantageneto, re d'Inghilterra, è un grande il Principe Nero). Centro del dominio dei conti del Poitou duchi d'Aquitania, la città fu anche centro della potenza di Carlo VII ...
Leggi Tutto
. I partiti conservatori sono quelli che rispondono alla tendenza umana a mantenere gli ordinamenti trasmessi dalla tradizione; come tali si alimentano del senso della storia e della concretezza realistica [...] non conobbero né la storia di Francia, né quella d'Inghilterra. La monarchia tedesca stringe l'aristocrazia nell'esercito e dalla Rivoluzione, essa trova il suo trionfo dopo il 1830 nel regno di Luigi Filippo. Contro di essa si levano le nuove forze ...
Leggi Tutto
Dal primitivo significato etimologico, per il quale il compensare (cum-pendo) esprimeva il pesare insieme due quantità rendendole uguali, la parola passa ad esprimere nel linguaggio giuridico il fenomeno [...] clearing house e le singole banche hanno presso la Banca d'Inghilterra. A partire dal 1858 il sistema fu esteso ai Londra, esistono pure clearing houses nelle maggiori città del Regno Unito (Manchester, Liverpool, Bristol, Edimburgo, Belfast, ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] e il 451, conquistata dai Franchi e divenne il centro di un regno salico. Childerico I vi morì nel 482 - fu ritrovata la sua tomba la città sostenne con successo un assedio contro il re d'Inghilterra Edoardo III e i suoi alleati, e si mostrò fedele ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] dai Burgundî, Orange fece parte del regno dei Burgundî e di quello d'Austrasia: venne poi conquistata dai Saraceni II (v.), che sposatosi nel 1641 con Maria, principessa d'Inghilterra, divenne principe d'Orange alla morte del padre nel 1647 e morì nel ...
Leggi Tutto
LANCASTER (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra e capoluogo del Lancashire; è posta sopra un'altura lungo la riva meridionale dell'estuario del fiume [...] battaglia di Evesham (1265) ebbe la carica di intendente d'Inghilterra (Stewardship), le contee di Derby e di Leicester (che , e per la rovinosa guerra civile con la casa di York sotto il regno di Enrico VI (v. rose, guerra delle due).
Bibl.: T. F ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] abitanti con una densità tra le più alte di tutta l'Inghilterra (608 abitanti per kmq.).
Assai rapido è stato l'aumento stesso sceriffo fino al 1566. Durante le guerre del regnod'Enrico III, Simone di Montfort affidò il castello di Kenilworth ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...