Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] dichiarava spodestato il delfino, riconosceva Enrico V d'Inghilterra re di Francia, cedeva al duca le 1910; C. Petit-Dutaillis, Charles VII, Louis XI et les premières années du regne de Charles VIII, in E. Lavisse, Hist. de France, IV, ii, Parigi ...
Leggi Tutto
Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] re Enrico VlII che l'aveva tenuto a battesimo. Durante il regno di Edoardo VI fu perseguitato dal Somerset e dopo la morte del comprendere di voler poi cedere il codice al re d'Inghilterra, interponesse i buoni uffici del governatore duca di Feria ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] con i Peruzzi nei finanziamenti delle guerre di Edoardo III d'Inghilterra, e indeboliti dallo sforzo pecuniario per aiutare il comune nel Trecento, ebbe inizio la fortuna politica degli A. nel regno e poi in Grecia. In compenso di aver fatte le ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] sua colonia (1802); ma quel dominio fu poco duraturo, perché, riaccesasi la guerra fra l'Inghilterra e la Francia, a cui il neo-regnod'Olanda sotto Luigi Bonaparte era intimamente collegato, gl'Inglesi, che avevano assai apprezzato i vantaggi di ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, nacque l'8 gennaio 1081; dopo la deposizione di Corrado, suo fratello (1098), fu designato a succedere al padre e fu incoronato ad Aquisgrana il 6 gennaio 1099 [...] , oltre Adalberto, arcivescovo di Magonza, primate del regno. E. tenne testa validamente ai ribelli e lo costrinse a far atto di vassallaggio. In occasione delle feste per le sue nozze con Matilde d' Inghilterra (gennaio 1114), E. fece detenere Luigi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] della Schelda la flotta del conte di Fiandra alleato del re d'Inghilterra. Passato al servizio di Roberto di Napoli, ne capitanò l Catalani ad Alghero (La Lojera) nel 1353 e morì nel regno, ucciso da Artale di Aragona ammiraglio di Sicilia. Nel 1354 ...
Leggi Tutto
. Consesso il cui ufficio è di dare pareri sulle materie che gli sono sottoposte. Fu già magistratura di parecchi antichi stati italiani. Per la Consulta araldica, v. araldica, consulta.
In forza della [...] ordinamento della consulta non è uniforme per tutti i comuni del regno, in quanto che, per quelli con popolazione non eccedente i dai liberali e appoggiata dai ministri di Francia e d'Inghilterra. Mentre ferveva la discussione, la II sezione (finanze ...
Leggi Tutto
LINCOLN (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Lina GENOVIE
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] sul Witham; è una delle più interessanti città d'Inghilterra per valore artistico e tradizioni storiche. La parte quale definì la contea "una delle più brutali e bestiali di tutto il regno".
Bibl.: Sull'antica Lindum colonia, v. E. Hubner, in Corpus ...
Leggi Tutto
Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu [...] cultura del Rinascimento nell'Inghilterra. Ridusse le funzioni del parlamento, di cui d'altronde godeva la fiducia, Ferdinando di sfruttare la situazione. Alla fine del regno di E., vi erano però segni evidenti d'una rottura fra di loro. Egli morì il ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] rimase in possesso dei Còrsi, diventati sudditi del re d'Inghilterra. Avendo poi i Francesi riconquistato la Corsica, Ajaccio fu 1815 Gioacchino Murat, re di Napoli, volendo ricuperare il suo regno, si rifugiò ad Ajaccio, e di lì, cinque giorni dopo ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...