Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] 1599, la voce di un'intesa tra l'impero moscovita e il regno di Svezia, C. comparve con una flotta di dodici vascelli sulle coste su Carlo I d'Inghilterra che aveva ritenuto per sé i sussidî votati dal parlamento. Tuttavia non si perdette d'animo. A ...
Leggi Tutto
Poeta romantico, nato il 26 gennaio 1781 a Berlino d'antica famiglia baronale del Brandeburgo. Morta la madre poco dopo il parto, ritenuto il padre in provincia dall'amministrazione del pericolante patrimonio, [...] in Francia); visse alcuni mesi a Parigi, alcuni altri in Inghilterra. Appena ritornato a Berlino, verso la fine del 1804, ebbe parte 1817, II parte incompiuta 1854). Il suo è il regnod'uno spirito fantastico, che non esita a sprofondarsi in tutti gli ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] dominio cospicuo dell'impero sito fuori della Germania, cioè il regno Arles-Borgogna o per mezzo del figlio Hartmann, che avrebbe dovuto sposare una figlia di Edoardo III d'Inghilterra, o per mezzo della propria figlia Clementia, che sarebbe dovuta ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo, cancelliere dell'imperatrice Elisabetta, uno dei più eminenti rappresentanti di quel nuovo gruppo di uomini di stato russi, che uscirono dalla scuola di Pietro il Grande. B. nacque nel [...] 'elettore di Hannover Giorgio Ludovico, che divenuto re d'Inghilterra (Giorgio I), lo condusse a Londra. A carstvovanija Ekateriny II (La politica estera della Russia al principio del regno di Caterina II), Pietroburgo 1896; id., Ekaterina II v borbe ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese del casato di Campbell. I primi di cui vi sia ricordo furono i Campbell di Loch Awe, uno dei clans dell'Argyllshire (Scozia occidentale) che fino al 1222 costituiva uno staterello [...] fu anch'egli distinto ufficiale e servì sotto Marlborough nelle Fiandre. Fu uno dei commissarî per l'unione dei regni di Scozia e d'Inghilterra nel 1705, e in seguito fu uno dei 16 pari scelti per rappresentare la Scozia al parlamento comune. Creato ...
Leggi Tutto
Con la sua complessa figura, egli (848-899) domina tutta la storia d'Inghilterra dell'alto Medioevo, eccellendo tanto come guerriero, statista e legislatore, quanto come uomo pio e virtuoso, e protettore [...] terminava: gl'invasori erano definitivamente ricacciati, e nel regno di A. subentrava la tranquillità che contrassegna i suoi scriba del secolo XII: Alfred, England's Darling, il "diletto d'Inghilterra".
Opere e fonti: l'ed. completa delle opere di A. ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] il paese dalle quattro vallate e si riconobbe vassallo del re d'Inghilterra Enrico III, duca di Guienna, e ciò determinò la agli affari generali del regno. Infatti Bernardo VII, nel 1403, si lega alla fortuna del duca Luigi I d'Orléans, fratello di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] e l'ostilità di molti nobili inglesi, G. regnò con potere assoluto. Il sistema amministrativo angioino, portato da per la prima volta fece valere l'autorità del re d'Inghilterra nell'isola, organizzando in questo paese il sistema amministrativo ...
Leggi Tutto
. Termine bibliografico, che indica le copie di ogni opera riprodotta meccanicamente e destinata alla pubblicazione, che per legge l'edîtore o il tipografo sono tenuti a depositare allo stato, gratuitamente [...] pubblicazione. Man mano che nuove regioni vennero annesse al Regnod'Italia, fu estesa anche ad esse l'applicazione dell' Minerva-Zeitschr., V (1920), pp. 109-115 (con bibl.). - Inghilterra: W. A. Copinger, The law of copyright, Londra 1904; L. ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] Oleron, il 25 luglio 1287, tra Edoardo d'Inghilterra, Alfonso d'Aragona, due legati della S. Sede e (1882-83); id., Saggio di Codice diplom. e supplem., Napoli 1878-82; id., Il regno di Carlo I dal 1273 al 1285, in Arch. stor. italiano, s. 3ª, XXIV- ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...