. Famiglia irlandese, discendente dalla famiglia inglese Walter, che ebbe importanza durante il regno di Enrico I d'Inghilterra. Hubert Walter, dopo aver coperto varie cariche pubbliche, fu nominato arcivescovo [...] religiose. La famiglia crebbe di ricchezza e importanza mediante fortunati matrimonî, e molti dei suoi membri servirono i re d'Inghilterra nelle guerre irlandesi. Nel 1328, Giacomo, che aveva sposato Eleonora di Bohun, nipote del re Edoardo I, fu ...
Leggi Tutto
RUSSELL, John
Pietro SILVA
Uomo politico inglese, nato a Londra il 18 agosto 1792, morto a Pembroke Lodge il 28 maggio 1878. Fu il più famoso membro della famiglia R. che conta uomini politici e statisti [...] fra i partigiani delle grandi riforme che dovevano trasformare l'Inghilterra nella prima metà del sec. XIX: la riforma elettorale spedizione delle Marche e dell'Umbria e la formazione del regnod'Italia, formazione che il governo inglese fu il primo ...
Leggi Tutto
MONMOUTH, James Scott, duca di
Luigi Villari
Pretendente al trono d'Inghilterra. Nato a Rotterdam (Olanda) il 9 aprile 1649, era figlio illegittimo di Carlo II e di Lucy Walters, e visse varî anni a [...] si recò in Olanda; ivi avvicinò Guglielmo d'Orange, marito di Maria, figlia di M. partì il 24 con tre navi per l'Inghilterra, ma giunse solo l'11 giugno a Lyme Regis il comando delle forze protestanti nel regno, e dichiarò che avrebbe lasciato la ...
Leggi Tutto
Nata a Palencia nel 1188 da Alfonso IX re di Castiglia e da Eleonora d'Inghilterra, lasciò la Spagna a dodici anni per sposare il primogenito del re di Francia, che aveva qualche mese più di lei e che [...] e i suoi dominî. Raimondo di Tolosa cedette le contee d'Albi e di Cahors e maritò la figlia ad Alfonso, fratello , che, sempre devoto alla madre, iniziò allora effettivamente il proprio regno. Nel 1249, quando il re partì per la crociata in Egitto ...
Leggi Tutto
ISABELLA II, Maria Luisa, regina di Spagna
Maria Luisa Giartosio
Nata a Madrid il 10 ottobre 1830, morta a Parigi il 9 marzo 1904, figlia di Ferdinando VII, re di Spagna, e di Maria Cristina delle Due [...] escluso dal trono, e l'inizio pure delle lotte che funestarono il regnod'Isabella. La guerra civile durò dal 1833 al 1840, e, dovette conchiudere una quadruplice alleanza difensiva con l'Inghilterra, la Francia e il Portogallo (22 aprile 1833 ...
Leggi Tutto
Figlio del principe Gioacchino Ernesto e di Agnese di Barby, nacque a Bernburg l'11 maggio 1568. La sua fortuna, la sua fama si formarono in Francia, dove andò come capitano dell'esercito che i protestanti [...] avrebbero dovuto partecipare Olanda, Francia, Inghilterra e Venezia, e chiese per sé la corona imperiale e quella di Boemia, lasciando al palatino l'Alsazia, l'Austria anteriore, l'arciducato d'Austria e il regnod'Ungheria, C., che si era recato ...
Leggi Tutto
Cardinale arcivescovo di St. Andrews e uomo politico scozzese, nato nel 1494. Studiò a St. Andrews e a Glasgow; e poi a Parigi. Fu nominato rettore di Campsie e nel 1523 abate di Arbroath, ma non fu ordinato [...] di aver falsificato il documento; gli stati nominarono Arran governatore del regno e il B. fu arrestato, ma affidato al suo amico lord Maria e il principe Edoardo, figlio del re Enrico d'Inghilterra. Ma B. liberato sollevò gli oppositori; Arran ...
Leggi Tutto
. Casata magnatizia fiorentina, le cui vestigia si trovano dapprima a Ruballa, forte posizione nel territorio dell'Antella e dal sec. XII in città, dove ebbe case di là d'Arno nella via chiamata tutt'oggi [...] che presero le redini del governo dopo la cacciata del duca d'Atene il 3 agosto 1343. Piero di messer Gualterotto ordì la di Francia e d'Inghilterra, dai quali, a garanzia dei prestiti, ebbe in pegno le stesse corone reali e i dazî del regno. I rischi ...
Leggi Tutto
Primogenito di Pietro III (II) ne ereditò gli stati nella penisola iberica (1283); ma ritenne anche il regno di Maiorca, togliendo a pretesto l'aiuto dato ai Francesi da Giacomo II, all'epoca dell'invasione [...] Solo dopo lunghe trattative, alle quali prese parte anche il re d'Inghilterra Eduardo I, si venne alla pace di Tarascona (1291), alquanto la prodigalità da lui mostrata al principio del suo regno, gli procurarono il titolo di Liberale. Benché i ...
Leggi Tutto
Famiglia scozzese che diede due re alla Scozia. Ne fu fondatore il barone normanno Guy de Baliol, che possedeva feudi a Bailleul e altrove, in Normandia, e venne in Inghilterra con Guglielmo I il Conquistatore, [...] a riconoscere la supremazia del re d'Inghilterra. Poco dopo sconfitto ad Annan dagli Scozzesi dissidenti fu costretto a fuggire in Inghilterra; ma nel luglio 1333, battuti gli Scozzesi a Halidon Hill, riebbe il regno, cedendo però il Lothian a ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...