Nato il 26 agosto 1596 dall'elettore Federico IV, all'età di 9 anni fu mandato a Sedan e là fu educato dal duca di Bouillon. Ancora minorenne alla morte del padre (1610), assunse la reggenza per lui il [...] ancora quando F. ebbe sposato nel 1613 la principessa Elisabetta d'Inghilterra, figlia del re Giacomo I. Ma egli non era d'impedire l'irruzione dell'esercito austro-bavarese; e nella battaglia presso la Montagna Bianca (Weisser Berg) il suo regno ...
Leggi Tutto
Orientalista e teologo tedesco, nato a Illingen (Württemberg) il 25 aprile 1823, morto a Berlino il 4 luglio 1894. Fu privato docente (1851) e professore straordinario (1853) a Tubinga e a Kiel (1854), [...] etiopici trovati dal D. nelle biblioteche di Francia e d'Inghilterra, allorché egli pubblicò D. diede alla luce tre monografie fondamentali, sui principî del reame d'Aksum (1876), sulla storia di questo dal sec. IV al VI d. C. (1880) e sul regno ...
Leggi Tutto
Nato nel 1803, era nipote, per parte del padre James primo barone di Dunfermline e speaker della Camera dei Comuni, dell'omonimo generale, genero di lord Minto e cognato di lady John Russell. Entrò giovanissimo [...] del conflitto tra il Belgio e l'Olanda (1830), fu ministro d'Inghilterra a Firenze, a Francoforte, e, dal 1840 al 1881, a questione dell'offerta del regno di Sicilia al duca di Genova. Appoggiò il Gioberti nel progetto d'intervento sardo in Toscana. ...
Leggi Tutto
Figlio dell'ultimo duca di Parma, Roberto, e della sua seconda consorte, Maria-Antonia di Braganza, nato al castello di Wartegg (Svizzera) il 1° agosto 1886. Ebbe un periodo di notorietà durante la grande [...] pace separata, che l'imperatore Carlo d'Austria fece nel 1917 ai governi di Francia e d'Inghilterra. Il principe Sisto, fratello dell , e indussero il governo del tempo a prendere provvedimenti per interdire all'autore il territorio del regno. ...
Leggi Tutto
. Contea, poi ducato in Lorena. Nell'antico pagus Barrensis, fra la Mosa e l'Ornain, Carlo Magno istituì una contea, che, nelle successive divisioni fra i Carolingi, venne a far parte della Lotharingia. [...] regno dei Franchi occidentali (Francia) e quello dei Franchi orientali (Germania), vide accrescere la potenza dei suoi conti, che verso il 950 costituirono una signoria ereditaria con Federico conte d figlia del re d'Inghilterra, trascinarono la ...
Leggi Tutto
Nome di due prelati scozzesi, appartenenti alla stessa famiglia e notevoli nella storia politica e religiosa del loro paese.
James il vecchio divenne maestro delle arti a St. Andrews nel 1493 e ottenne [...] fu così una delle più importanti personalità politiche del regno, membro del consiglio di reggenza durante la minore cattolico, beni e privilegi in patria, si avviava a raccogliere la successione al trono d'Inghilterra.
Bibl.: v. beaton, David. ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Enrico IV, re d'Inghilterra, nato nel 1389, morto nel 1435. Provato giovanissimo in uffici di alta responsabilità, dimostrò abilità di politico e di uomo d'armi. Il fratello, divenuto re [...] spedizione del re in Francia, fu luogotenente del regno e contribuì ai successi militari, sconfiggendo la flotta d'Arco. Per la sua intransigenza nelle trattative e più ancora per l'ambizione del fratello, duca di Gloucester, alienò all'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Ultimo della dinastia di Borgogna, nato a Coimbra il 31 ottobre 1345, morto il 22 ottobre 1383; salì al trono nel 1367. Allorché Pietro I il Crudele re di Castiglia fu assassinato dal proprio fratello [...] di Edoardo III d'Inghilterra, il quale vantava pure pretese alla corona castigliana. Nell'allearsi con Pietro IV d'Aragona, F. mendicanti fossero obbligati a lavorare la terra. Durante il regno di F. (amareggiato dagli scandali degli amori adulterini ...
Leggi Tutto
Fu figlia di Ferdinando il Cattolico re d'Aragona e d'Isabella di Castiglia e nacque il 16 dicembre 1485. Sposò una prima volta nel 1501 Arturo principe di Galles, che morì il 2 aprile 1502. Fidanzata [...] , con la dispensa del papa, al cognato Enrico (VIII) d'Inghilterra, lo sposò nel 1509. Da principio C. poté anche credersi felice, specialmente quando fu investita della reggenza del regno, pur essendo sempre stata poi molto scarsa la sua influenza ...
Leggi Tutto
Nacque a Mauvissière in Turenna verso il 1520 di nobile famiglia, i cui membri avevano servito largamente a corte (il nonno Pietro fu scudiero di Luigi XII). In gioventù fece varî viaggi in Italia: poi [...] e più movimentate furono le sue missioni presso la regina d'Inghilterra, Elisabetta: una prima, brevissima, per indurre la regina che si riferiscono a un momento oltremodo interessante del regno di Elisabetta, sono assai notevoli.
Richiamato in patria ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...