Visse dal 1574 al 1619. Figlia di Federico II di Danimarca e Norvegia e di Sofia di Meclemburgo, sposò, il 20 agosto 1589, per procura, il re Giacomo VI di Scozia, sistemando con tale matrimonio la questione [...] isole Orkney e Shetland, che passarono definitivamente a questo regno. Imbarcatasi per recarsi in Scozia a raggiungere il marito, morte di Elisabetta, nel 1603, Giacomo VI di Scozia divenne re d'Inghilterra (Giacomo I); e A. si recò allora a Windsor. ...
Leggi Tutto
PENDA re di Mercia
Reginald Francis Treharne
Alla sua accessione al trono all'età di 51 anni, nel 626, possedeva soltanto la parte centrale e superiore della vallata del Trent e lo Shropshire. Dopo [...] battuto e ucciso a Winwaedfield: tuttavia il grande regno di Mercia rimase, durevole contributo di P. alla storia d'Inghilterra.
Bibl.: T. Hodgkin, Pol. Hist. of England to 1066 A. D., Londra 1906; Cambridge Med. Hist., II, Cambridge 1913 ...
Leggi Tutto
Progettista e costruttore aeronautico inglese, nato a Windsor il 5 agosto 1893, morto a Londra il 12 marzo 1966.
Ancora studente alla Royal Free School di Windsor cominciò a costruire modelli di aeroplano. [...] della guerra, quando cessò la produzione, fra Regno Unito e Canada ne erano stati costruiti 14.500 esemplari. Lo Hurricane fu uno dei due protagonisti (insieme allo Spitfire) della battaglia d'Inghilterra. Progettò poi il Typhoon (3330 esemplari) e ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Enrico III d'Inghilterra, nato nel 1245. Nel 1254 Innocenzo IV indusse Enrico ad accettare per E. la corona di Sicilia e a pagare le spese di conquista di questo regno; ma verso il 1258 [...] anche al suo matrimonio con Aveline de Fortibus, erede del conte di Albemarle, egli divenne uno dei più grandi magnati d' Inghilterra. E. si unì a suo fratello Edoardo nella crociata del 1271, prese parte alle guerre gallesi degli anni 1277-1282 ...
Leggi Tutto
Nacque a Sofia il 30 gennaio 1894, figlio primogenito di Ferdinando I e della principessa Maria Luisa di Borbone-Parma, morta nel 1899. All'età di due anni, gli fu fatta abiurare la fede cattolica e abbracciare [...] , e nel 1911 assistito all'incoronazione del re Giorgio d'Inghilterra. Prese parte alla guerra balcanica del 1912 col grado nome di Boris III. Fin dai primi anni del suo regno si è dimostrato sovrano strettamente costituzionale, e desideroso di ...
Leggi Tutto
HUDSON, Sir James
Giuseppe GALLAVRESI
Diplomatico inglese, nato nel 1810, morto a Strasburgo il 20 settembre 1885. Paggio dei re Giorgio III e Guglielmo IV, segretario privato di quest'ultimo, gentiluomo [...] perché partecipasse alla guerra di Crimea. Andato al potere in Inghilterra lord Derby, il H. fu accusato di troppa arrendevolezza verso guerra contro l'Austria. Dopo la proclamazione del regnod'Italia il H. rinunziò a essere promosso ambasciatore ...
Leggi Tutto
Patto impegnativo tra due o più persone; quindi accordo generale, spesso tacito, su cui si fonda un uso, un costume, un'istituzione. In diritto internazionale, convenzione è sinonimo di trattato (v.). [...] regnod'Italia e l'impero francese il 15 settembre 1864, che condusse al trasferimento della capitale da Torino a Firenze e al ritiro delle truppe francesi dallo Stato Pontificio, v. romana, questione.
In Inghilterra trono Guglielmo d'Orange). ...
Leggi Tutto
Nato il 12 novembre 1615 a Rowton nel Shropshire (Inghilterra), morto l'8 dicembre 1691 a Londra, ministro della chiesa anglicana, passò poi al non-conformismo e divenne uno dei più eloquenti e ascoltati [...] Saints' Everlasting Rest (1650), libro di pietà che ebbe grande diffusione nei paesi protestanti, anche fuori d'Inghilterra. Il B. raggiunse, durante il regno di Carlo I, una larga popolarità; e, per la sua vita movimentata, strettamente legata alle ...
Leggi Tutto
Nato nel 922 circa, figlio minore di Edoardo il Vecchio. Secondò valorosamente suo fratello maggiore Etelstano (Æthelstan) alla battaglia di Brunanburh nel 937, succedendogli nel regno nel 940; e subito [...] battezzati. Ma nel 944 egli li espulse ambedue e prese i loro regni sotto il suo diretto potere. Nel 945 conquistò la Cumbria e la . Cercò, senza riuscirvi, di proteggere suo nipote Luigi IV d'Oltremare, contro Ugo il Grande, duca di Francia. Favorì ...
Leggi Tutto
Nata il 22 luglio 1751, morta il 10 maggio 1775. Figlia del principe Federico Luigi di Galles, figlio maggiore del re d'Inghilterra Giorgio II e di Augusta di Sassonia-Gotha. Nel 1766, all'età di soli [...] dal dottore tedesco del re, Struense, il quale sperava di acquistate, con l'aiuto della regina, una iorte posizione nel regno, come difatti avvenne più tardi. Giovane e abbandonata a sé stessa C. cedette alla tentazione, favorì Struense, e ne divenne ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...