LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] associatosi nel frattempo con il capitano Bertucat d'Albret, conquistò per il re d'Inghilterra la città di Figeac, il 14 ott il L., nonostante i finanziamenti ottenuti, non si recò nel Regno di Napoli e dovette dirigersi nel Lazio, dove aveva ripreso ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] nome della S. Sede, all'arbitrato del re d'Inghilterra nel conflitto tra il re francese e quello Prou, Paris 1886-1888, nn. 818, 950-952; C. Minieri Riccio, Il regno di Carlo I d'Angiò (1273-1283), in Arch. stor. italiano, s. 3, XXV (1877); s ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] fosse stato inviato presso la corte siciliana dal re d'Inghilterra Enrico II, in occasione dei preparativi per le nozze anni che vanno dal 1166 al 1168, in cui la gestione del Regno di Sicilia fu affidata a Stefano di Perche, anche l'istruzione di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] alla Istoria il G. scrisse un Compendio della storia d'Inghilterra e un Corso di filosofia morale, in cui raccolse le évêque de Pistoie et Prato reformateur du catholicisme en Toscane sous le règne de Léopold, Bruxelles 1826, II, p. 129; F. Inghirami ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] , si erano resi quasi indipendenti e mantenere sotto controllo il Regno di Napoli. La ricerca del pieno dominio su Roma e di Fiandra, e di Riccardo II, re d’Inghilterra. Alleato dell’Inghilterra, il Portogallo, dopo alcune esitazioni iniziali, finì ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] Society (Relazione sulla corte d’Inghilterra del consigliere di Stato Pietro Mellarède, a cura di D. Carutti, in Miscellanea di poi ratificato nel 1760, che regolava i confini fra i due Regni. Si stava organizzando il suo rientro a Torino, forse alla ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] 100.000 sterline era probabilmente il più ricco commoner d’Inghilterra. È stato stimato che i suoi investimenti fondiari infondata, che Pallavicino si fosse stabilito in Inghilterra durante il regno di Maria come esattore delle tasse papali ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] Italien a Parigi, in Giulietta e Romeo, Tancredi, Elisabetta regina d’Inghilterra e Mosè in Egitto di Rossini (Tancredi, Elisabetta, Elcìa), celebrazioni in onore dell’Imperatore, disceso nel Regno Lombardo-Veneto. Dall’ottobre 1840 l’attività ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] dal re Filippo IV". Anche nella successiva legazione d'Inghilterra ella seppe dimostrare innata eleganza e prontezza di spirito ultimi dispacci il G. scriverà di aver "rimisurato il regno di Boemia"); paradossalmente, l'inizio della guerra di Candia ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] gli aveva affiancato l’arcivescovo di Cosenza e il legato d’Inghilterra; il suo primo e principale obiettivo era quello di al papa di essere finanziato, tra l’altro, con le decime del Regno per quattro anni. Solo il 20 febbr. 1284 il re, in accordo ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...