BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] Enrico, Goffredo, nel 1156, permise allo stesso Enrico, ormai re d'Inghilterra, di governare il ducato. La B. entrò allora nei giochi politici allorché le istituzioni si modellarono su quelle del regno vicino. Durante questo periodo, inoltre, la B ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] principale centro di produzione e diffusione di sculture del regno di Castiglia, accanto a León (sebbene quest'ultima . Fondata nel 1184 da Alfonso VIII e da sua moglie Eleonora d'Inghilterra, l'abbazia giocò un ruolo significativo, fra l'altro, nell ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] del regno sassone del Kent (Townsend, 1950, p. 8). Nel 597 papa Gregorio Magno inviò in Inghilterra l' insieme a figure di apostoli e profeti, immagini dei re d'Inghilterra.Nei finestroni delle testate del transetto occidentale sono rappresentate a ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] ma venne confermato come scultore di corte anche nei primi anni del regno di Maria Teresa (Pillich, 1965, p. 639). La permanenza prova ne è la visita che il pretendente al trono d'Inghilterra Giacomo Stuart fece il 1° settembre del 1743 allo studio ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] la motta del castello costruito dal conte Hugh of Chester durante il regno di Guglielmo II il Rosso (1087-1100). Caernarvon, con le sue progetto - concepito come la più grande fondazione cistercense d'Inghilterra - e dal fatto che i fondi a esso ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] seconda campagna di Germania e del matrimonio con Isabella d'Inghilterra.
In questo contesto non si farà fatica a Duecento in Puglia, Torino 1984.
F. Bologna, "Cesaris imperio regni custodia fio". La porta di Capua e la "interpretatio imperialis" del ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] 'imperatore Federico I Barbarossa (1152-1190) e al re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone (1189-1199) alla terza crociata. dal 1193, costituisce il codice più importante dell'epoca del suo regno. Si tratta di un codice di lusso legato alla corte, ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] C. gli valse da parte della Banca nazionale del Regnod'Italia l'incarico di realizzare nuovi procedimenti e accorgimenti suggerite dal C., il quale, deluso, passò in Inghilterra, senza abbandonare le ricerche di perfezionamento grafico.
Fu appunto ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] vero alquanto pretestuosa) con il soggiorno ad Atri di Isabella d'Inghilterra ‒ registrato dalla Chronica di Riccardo di San Germano. Se, che la cultura elaborata nelle corti imperiali del Regno meridionale circolava anche al di fuori dei suoi ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] fu feudo vassallo del regno di Saragozza fino alla Reconquista nel 1096 da parte del re Pietro I d'Aragona. Il sovrano vi che dal 1110 fu medico alla corte di Enrico I d'Inghilterra (Millás Vallicrosa, 1949).Consistenti resti dell'antica cinta muraria ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...