• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
938 risultati
Tutti i risultati [1288]
Biografie [938]
Storia [554]
Religioni [208]
Letteratura [77]
Storia delle religioni [70]
Diritto [58]
Economia [51]
Arti visive [39]
Diritto civile [37]
Storia e filosofia del diritto [25]

FARDELLA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARDELLA, Enrico Toni Iermano Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] II, a condizione che lasciasse definitivamente il Regno pena la morte. Il 16 successivo lasciò partire nel '55 per il fronte d'Oriente. Giunto a Costantinopoli, grazie ai politiche, si dimise e ritornò in Inghilterra, da dove salpò per New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – GIORNALE DI SICILIA – CAMERA DEI COMUNI – MAZARA DEL VALLO – COSTANTINOPOLI

PELLATI, Stefano Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLATI, Stefano Nicola Marco Pantaloni PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino. Dopo aver [...] fabbricazione in Inghilterra del materiale formazione e pubblicazione della carta geologica del Regno: conferenza dell’ing. Niccolò Pellati, 1991, pp. 265 s; P. Corsi, La Carta geologica d’Italia: agli inizi di un lungo contenzioso, in Four centuries ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – MINISTERO DELLE FINANZE – CARTOGRAFIA GEOLOGICA – CLUB ALPINO ITALIANO – DOMENICO ZACCAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLATI, Stefano Nicola (1)
Mostra Tutti

BOCCHECIAMPE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHECIAMPE, Pietro Bruno Di Porto Nacque ad Oletta, in Corsica, nel 1814, da Vincenzo, ufficiale al servizio dell'Inghilterra, del quale condivise la cittadinanza britannica, e da madre greca di Cefalonia, [...] dal carcere dopo dieci giorni, fu allontanato dal Regno. Imbarcatosi a Napoli, si recò a Marsiglia, Corsica, IX (1933), pp. 404-415; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 851, 860, 869 ss.; Di P. B., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN FIORE – ITALIA MERIDIONALE – FRATELLI BANDIERA – GIACINTO ACHILLI – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHECIAMPE, Pietro (1)
Mostra Tutti

CAPONE, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPONE, Gaspare Paolo Mari Nacque a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia di giuristi. Il padre Nicola lo indirizzò agli studi umanistici, che svolse sotto la guida dell'abate Foti; [...] letteraria e filosofica, com'era d'uso nella migliore tradizione del foro del diritto romano a quello vigente nel Regno, ebbe una seconda edizione ampliata in due merito di aver saputo arginare in Inghilterra la propagazione delle tesi idealistiche, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone Maurizio Cassetti Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] al B. fu affidato il comando dell'armata d'osservazione in via di raccolta; quindi, pochi giorni tra l'Austria, la Francia e l'Inghilterra, il 9 giugno 1856 il B. di amicizia del suo paese verso il regno di Sardegna, e in settembre ricevette la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Ugo Baldini Nacque a Noicattaro nel 1715. Poco dopo la nascita fu portato nel feudo di Noja, ove studiò grammatica e letteratura con un precettore. Nonostante avesse rivelato qualità [...] e all'estero, visitando Francia, Olanda e Inghilterra. In questi paesi egli ebbe contatti coi circoli De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri, I, Venezia 1834, pp. 277 s.; C. Minieri Riccio, Mem. stor. degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CESARI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARI, Giovan Battista Maria Aurora Tallarico Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] accettò, insieme con altri sei emigrati corsi al servizio dell'Inghilterra, di scortare da Caserta fino ad un porto delle Puglie eserciti e barone del Regno di Napoli con la pensione annua di 4.000 ducati. Dopo questa data sul D. non risultano altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCO da Montelupone

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Montelupone Adriano Gattucci Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] azione organizzatrice in quel Regno e in Terrasanta. peso degli ambasciatori in Francia e in Inghilterra con una speciale lettera per ciascuno dei dei missionari i due baroni che il re d'Armenia aveva mandato quali legati nella medesima missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCALEONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania) Norbert Kamp Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] con l'iniziale T., ai benefici che possedeva in Inghilterra e in Germania. Per il figlio Matteo ricevette nel II, Napoli 1782, p. 161; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 31 s.; II, 1, ibid. 1869 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPIZUCCHI, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Tarquinio Mirella Giansante Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563. Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] preparò alla progettata invasione dell'Inghilterra, poi partecipò alla spedizione in Paesi Bassi "un'entrata nel Regno di Napoli". Ma dovette "di statura mediocre, assai pingue di corpo, d'aspetto nobile e militare", aveva sposato Tarquinia Alveri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 94
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
vittoriano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali