• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
938 risultati
Tutti i risultati [1288]
Biografie [938]
Storia [554]
Religioni [208]
Letteratura [77]
Storia delle religioni [70]
Diritto [58]
Economia [51]
Arti visive [39]
Diritto civile [37]
Storia e filosofia del diritto [25]

CAROLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROLI, Luigi PPierazzi Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] , e di passare da lì nel regno insorto. Nullo espose questi propositi al Si ebbero contatti, in quegli ultimi giorni d'aprile '63, anche con emissari di Russia e le potenze alleate Francia, Italia e Inghilterra. Più tardi, nel marzo del '64, avviarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESSAGNO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESSAGNO, Emanuele Enrico Basso PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] in Inghilterra, riuscendo tuttavia a raggiungere un grado di integrazione superiore nella sua patria d’adozione, prima una semplice forza di difesa della linea costiera del Regno, uno strumento che avrebbe aperto nuovi spazi operativi alla politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO XI DI CASTIGLIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – STRETTO DI GIBILTERRA – ETÀ DELLE SCOPERTE – EMANUELE PESSAGNO

BONACOSSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOSSI, Alessandro Carlo Francovich Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] 1808 entrò nell'esercito del Regno italico, ottenendo il grado di tenente nella reale guardia d'Onore; l'anno successivo Marsiglia, Parigi, Bordeaux. Nel 1845 fece un viaggio in Inghilterra, dove s'interessò agli oggetti ed ai documenti cinesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRIOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRIOLI, Francesco Rita Tolomeo Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] privilegiata". Zara entrò a far parte del Regno Italico e dal 1809 delle Province Illiriche. Austria, Italia e Inghilterra. A Francesco successe Zadar 1975, pp. 27-50 e passim; D. Salghetti-Drioli, F. D. e l'industria del maraschino a Zara, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELPULSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELPULSI, Antonio Nino Cortese Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] . si era prefisso di allearsi con l'Inghilterra per fare insorgere il Regno e scacciarne i Borboni. Arrestato tra il , pp. 268, 290 ss., 311; III, pp. 324, 550; M. D'Ayala, Vite degl'Italiani benemeriti della libertà e della patria, Roma 1883, p. 440 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORELLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORELLI, Giacinto Renata Targhetta Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667. La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] del mar Ionio. Ben altro rilievo assumono d'altro canto, nelle filze dei dispacci inviati contrasti che sotto il regno di Giorgio I lacerarono Ottenuto l'assenso del suo governo, lasciò l'Inghilterra dopo una permanenza di quattordici anni ed il 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPA, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPA, Innocenzo Luciano Rampazzo Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] Cachin per la Francia, Henderson per l'Inghilterra, Vandervelde per il Belgio, Raimondo, Lerda il 21gennaio 1929 venne nominato senatore del Regno. La sua fedeltà al regime è 1902; Nella patria di s. Francesco d'Assisi, Rimini 1931; S. Cecilia, Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO di Oderisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Oderisio Stefano D’Ovidio PIETRO di Oderisio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore romano, appartenente alla famiglia di marmorari degli Oderisi e attivo nella seconda metà [...] acquisite dall’artista in Inghilterra, dove sarebbe giunto per la presenza dell’artista nel Regno avrebbe favorito la diffusione del Middle Ages, Oxford 1992, pp. 46-50; A.M. D’Achille, Da P. d’O. ad Arnolfo di Cambio. Studi sulla scultura a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EDOARDO IL CONFESSORE – RUGGERO D’ALTAVILLA – AREA PRESBITERIALE – PREFETTO DELL’URBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO di Oderisio (2)
Mostra Tutti

BUSENELLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSENELLO, Giacomo Paolo Preto Figlio di Pietro e di Antonia Viscardi, nacque a Venezia nel 1682. Apparteneva ad una delle più cospicue casate di cittadini originari ed egli stesso ricorda più volte [...] segretario gli ambasciatori straordinari in Inghilterra Niccolò Erizzo ed Alvise Pisani trono di Napoli quella casa d'Austria che già premeva interessanti notazioni sulla vita politica interna del Regno. La vivace attività del Parlamento, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCINO, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCINO, Giuliano Roberto Zapperi Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] per un intervento francese contro il Regno di Napoli. Il 16 agosto il del viaggio, e incoraggiarlo a proseguire verso l'Inghilterra. Il B. vi ritornò di nuovo nel in precedenza dal vescovo di Gravina Matteo d'Aquino e dal marchese del Vasto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 94
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
vittoriano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali