Sul sito del Parlamento europeo si legge che «lo sport è un settore in cui le responsabilità dell’Unione Europea (UE) sono relativamente nuove in quanto sono state introdotte solo con l’entrata in vigore [...] contrapposizione era tra Stati Uniti e Regno Unito, al quale dal 1973 al 1977 era stata aggregata la Repubblica d’Irlanda. Già qui si può contro Germania, ancora Brasile, Asia, Russia, Turchia, Italia, mentre l’Europa ha di fatto due occorrenze: nell ...
Leggi Tutto
Siamo travolti in continuazione da informazioni più o meno attendibili. Oggi il 90% di queste è “consumato” attraverso la TV e soprattutto, grazie al web, per mezzo di computer, tablet e smartphone; il [...] già scritto, al giorno d’oggi, a causa del In testa c’è il Brasile, col 54%; seguono il Regno Unito al 46%, gli Stati Uniti al 42%, l’Irlanda la Francia al 36%, la Spagna al 35%. In Italia, dove oggi la penetrazione di Internet viene valutata al 93 ...
Leggi Tutto
Fin dalla proclamazione del Regnod’Italia nel 1861 l’acquisizione di Roma quale capitale aveva rappresentato un tema centrale: la sua posizione geografica e la sua importanza storica e religiosa ne facevano [...] un simbolo del processo di riunificazione ...
Leggi Tutto
Il Dr. Massimiliano Mazzanti, Console generale d’Italia a Londra da due anni, è stato invitato a Oxford dalla Oxford University Italian Society per parlare di migrazione italiana nel Regno Unito con un [...] intervento intitolato, appunto, "La Nuova Migra ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Banca nazionale nel Regno d’Italia Istituto di credito sorto subito dopo il 1860 per trasformazione della Banca nazionale sarda; assorbì la Banca di Parma e la Banca delle Quattro Legazioni di Bologna ed estese la sua attività all’Italia centrale...
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona nel Regnum Siciliae, sia per numero sia...