FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] della facciata con le immagini dei sovrani del Regno di Napoli. Nel loro insieme queste statue sono 209, 215; L'Illustraz. ital., 5 ag. 1877, pp. 77 s., 87; Eulalia cristiana, ibid., 23 maggio 1880, pp. 321 s.; Schizzi d'artisti. E. F., ibid., ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] il quale viveva a Roma sotto il regno di Nerone.
Difesa da una cinta dal altri a E sulla via per l'Italia e a N sulla via di Aix. Revue Arch., XLIII, 1954, p. 17 ss.; id., Sarcophages paléochrétiens d'Arles et de M., in Suppl. Gallia, V, 1954, p. ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] luogo la trasformazione in provincia del Noricum del regno celtico, occupato dal 15 a. C. ( e del materiale, in creazioni italiche e fiacche imitazioni locali. Nel ad intaglio e due pendenti in lamina d'oro con decorazione a spirali in filigrana. ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] balcanica -, si mosse la maggior parte del traffico tra l'Italia e l'Oriente.
Pertanto la conquista romana del 146 a. C i confini dell'antico regno. La provincia fu lasciata all'amministrazione senatoria, fuor che tra il 15 e il 44 d. C. Claudio, ...
Leggi Tutto
ASENIDI
A. Tschilingirov
Dinastia di sovrani bulgari, il cui regno durò dal 1186 al 1280 e dal 1323 al 1396, coprendo dunque l'intero periodo del secondo regno bulgaro con un'interruzione di quarantatré [...] verso la fine del 14°, si trasferirono a Bisanzio e in Italia dove presero parte alla vita sociale e politica rivestendo importanti incarichi. La 'eredità artistica del primo regno bulgaro. I nuovi edifici e le nuove opere d'arte furono corredati da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] , Roma 1968, p. 14; Domenico da Macchia Valfortore, Opere d'arte nei conventi cappuccini del Gargano, in Italia francescana, XLII (1968), 5, p. 453; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel Regno di Napoli, Napoli 1972, p. 126; G. Previtali, La ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] e feudatario. In Italia, già nel 1269 ricevette in feudo il castrum Vairani e la relativa rendita di venti once d'oro annuali (Schultz, -829: 821-824; L. Santoro, Castelli angioini e aragonesi nel Regno di Napoli, Napoli 1982, pp. 88-89; R. Licinio, ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] Cantone di Ginevra (1815), i legami della città con il Regno di Sardegna erano rimasti molto stretti. In mancanza di una e Milano, Milano 1972, ad Indicem; Id., La céramique en Italie au XIX siècle. Les D., Richard et C. e à Turin, in Cahiers de la ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] , 1945, pp. 18-23; G. Contenau, Manuel d'arch. orientale, IV, Parigi 1947, p. 2032 ss Regno particolarmente importanti i "bumerang" di avorio con disegni e formule magiche. Con il Nuovo Regno passando in Grecia ed in Italia, perde il suo significato ...
Leggi Tutto
BELLEROFONTE (Βελλεροϕιῶν)
G. Cressedi
Eroe del mito greco.
Figlio di Glauco ed Eurimeda o Eurinome. Altri lo riteneva figlio del dio Posidone, allevato da Glauco. Entra in possesso del cavallo alato [...] figlia Filonoe e divide con lui il regno. Figli di B. sono Isandro, Ippoloco Catal. Jatta, 1499; C. V. A., Italia, 517, i (Museo Campano, Capua); Not. of Sculptures, n. 46; fregio di Gyölbashi-Trysa: Jahrbuch d. Kunst. Sammlungen, ix, 1889, p. 59, tav ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...