ANNA, Santa Madre di Maria Vergine e moglie di Gioacchino
S. Kaspersen
La storia di A. non compare nei testi canonici ed è nota solo attraverso i vangeli apocrifi.In Oriente il culto della santa, in [...] Giacomo (sec. 2°). Durante il regno di Giustiniano si ebbe la prima di Bethesda, venne edificata una chiesa sulla c.d. tomba di s. Anna; molte reliquie vennero Notre-Dame a Parigi, 1212-1225 ca.).In Italia il numero delle scene relative alla vita di ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giuseppe
Francesco Leone
Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da De Dominici tra i discepoli di Francesco Solimena.
Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] Tanucci, primo ministro del Regno, ordinò di aprire un' Curia pontificia. Alle pressanti richieste d'incarcerazione del colpevole mosse da Tanucci Dresden 1762, p. 48; J.-J. Barthélemy, Voyage en Italie, Paris 1802, pp. 33, 93, 99, 104; Correspondance ...
Leggi Tutto
LA VOLPE, Alessandro
Alessandra Imbellone
Nacque a Lucera il 27 febbr. 1820 dal pittore Nicola; non si conosce il nome della madre.
Allievo di G. Smargiassi e S. Fergola presso il Reale Istituto di [...] e monumenti di Napoli e del Regno delle Due Sicilie, studiando en plein p. 4; n. 15) premiato con la medaglia d'oro e poi esposto a Parigi nel 1867.
Eletto ascesa sul mercato antiquario, ampliatosi dall'Italia meridionale all'Inghilterra.
Il L. morì ...
Leggi Tutto
ITACA
D. Levi*
(᾿Ιϑακη, Ithaca). − Odierna Thiaki, la più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie, situata a N-E di Cefalonia.
Nei poemi omerici I. è il nome della patria di Odisseo-Ulisse e della capitale [...] che credeva di aver identificato tutte le località del regno di Odisseo non già in I., ma nell'odierna , Ithaque la Grande, Atene 1908; W. Dörpfeld, Alt-Ithaka, Monaco 1927; D. Levi, in Enc. Ital., XIX, 1932, p. 692 ss., s. v., con bibl. prec.; F ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei PRIVILEGI
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo a Maiorca negli anni trenta e quaranta del sec. 14°, così denominato da Meiss (1941) sulla base delle miniature eseguite dall'artista [...] particolare nella breve fase di vita del regno di Maiorca (v.), costituito nel 1276 un deciso avvicinamento allo stile italiano, forse come difesa dalla forte , che alcuni angeli cingono di una corona d'oro mentre altri due suonano strumenti a corda ...
Leggi Tutto
Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994
GORSIUM (v. vol. iii, p. 278)
Red.
Scavi sistematici intrapresi a partire dal 1958 nella provincia di Tác a S di Szekesfehérvàr (a SO di Budapest) hanno posto in luce [...] alla terza decade del II sec. d. C. Questo complesso sembra che dovesse pannonici romanizzati e celti dell'Italia settentrionale. Il centro deve ricostruzione della città fu iniziata alla fine del regno di Commodo; ma essa va riferita soprattutto al ...
Leggi Tutto
GIUSTINO I (᾿Ιουστίνος, Flavius Anicius Iustinus)
C. Bertelli
Imperatore romano, 518-527. Nato nel 450 a Berediana, nella provincia di Illiria. Detto Illirico e anche Trace. Dal 1° aprile del 527 sino [...] con il grande successo del regno di G.: la riunione delle vandaliche, ostrogote, burgunde e dell'Italia.
Giustiniano aveva innalzato nel portico Pietro; tra questi qualcuno ha voluto vedere la croce d'argento dorato (cm 33 × 25) conservata nel Tesoro ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE
S. Donadoni
Già dall'epoca arcaica il re d'Egitto viene paragonato a un leone e come tale rappresentato. Alla IV dinastia, per mostrare il carattere metaforico [...] braccia umane, tese a tenere un vaso d'offerta. Ne è compromessa l'austerità della coppie di S. si hanno già nell'Antico Regno, e si sviluppano nel Nuovo nei viali di Occidente (Etruria e genericamente Italia). Anche nelle rappresentazioni a tutto ...
Leggi Tutto
LEIDA (Leiden)
L. Byvanck
Quarles van Ufford
Città dei Paesi Bassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] acquisti e donazioni. Ora la collezione egiziana è tra le migliori d'Europa. Dell'Antico Regno menzioniamo la mastaba (dono di A. E. H. Goekoop Rottiers e Humbert in Grecia, Asia Minore, Italia e Africa settentrionale, viaggi intrapresi per ordine di ...
Leggi Tutto
GALLA PLACIDIA (Aelia Galla Placidia)
R. Calza
Figlia di seconde nozze di Teodosio il Grande, sorellastra di Arcadio ed Onorio. Nata, tra il 388 e il 393 d. C., non si sa di sicuro se in Italia o a Costantinopoli. [...] dette Grata Onoria e il futuro Valentiniano III. Dopo il 423 regnò in nome del figlio minorenne. Morì a Roma nel 450 e Cohen, viii, p. 193, ne raccoglie 18 tipi), solo il medaglione d'oro del museo dell'Aja ha un vero valore iconografico. E della ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...