Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Varsavia alla Russia con il titolo di Regno di Polonia; nel novembre 1830 Varsavia il 16° sec. si sviluppò lo stile gotico, d’influsso francese a S e a Cracovia, tedesco a oltre che boemi. Sotto l’influsso italiano si sviluppò la pittura murale nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Eleonora abdicò in favore del marito Federico d’Assia, sotto il cui regno (1720-51) la Svezia si dotò di . Cartesio a U. Grozio. Anche se la conoscenza del pensiero rinascimentale italiano passa per la Germania, l’Olanda, la Francia, se ne avverte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] nei sec. 6°-7°, del Regno e poi dell’Impero franco, scultori svizzeri come J.-B. Babel, J.-A. Arlaud, D. Gardelle e P. Massot, i pittori J.-É. Liotard , H. Usteri. A. Kauffmann visse soprattutto in Italia, e J.H. Füssli in Inghilterra. Alla fine ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] l’importante ciclo di affreschi bizantineggianti di Lambach; d’influsso italiano gli affreschi di S. Nicola a Matrei (presso .
Nella prima fase del Rinascimento, che corrisponde al regno dell’imperatore Massimiliano, grande mecenate delle arti, si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] Valdemaro I (1157-82); sotto Valdemaro II (1202-41), il regno si estese nel Baltico con la conquista dell’Estonia, e in Germania D. Buxtehude, che operò in Germania. Dal Seicento in poi la musica danese fu dominata dall’influsso francese e italiano. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] importante della Siria. La carenza d’acqua rimane tuttavia un problema sono i paesi dell’Unione Europea (soprattutto Italia, Francia e Germania), l’Arabia Saudita, 281, dopo la battaglia di Corupedio, il regno di Seleuco si estendeva a gran parte ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] aveva forse una parentela. L’allusione al favoloso regno di Saturno e all’Italia (Saturnia tellus) lo designa come autoctono; dopo o nulli; in altre parole è una legge che associa un numero reale d(a, b) positivo o nullo a ogni coppia (a, b) di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] Tigrai, che per secoli è stato il fulcro del regno cristiano d’Etiopia.
Solo nel 1984 lo Stato etiopico provvide a la scrittrice M. Nassibou, costretta nell’infanzia all’esilio in Italia (1937-45) e, dopo un ritorno in E., trasferitasi dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] detto il Bulgaroctono, che divise il Regno di Simeone in 4 temi. Dopo all’estero, specie in Francia, Germania e Italia. Nel 1896 fu fondata a Sofia una che ha studiato a Parigi con Dukas, Lefébure e D’Indy, ed è autore di varia musica sinfonica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] : Matteo d’Arras fu chiamato a ricostruire la cattedrale di S. Vito.
Il gotico raggiunse il suo apogeo con il regno di Carlo alla tradizione dell’Italia settentrionale ma in seguito, a opera dello scultore J.-B. Mathey e di D. Martinelli prevale la ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...