DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] e di aver ottenuto le seguenti informazioni sicure: il D. era a suo tempo fuggito dal Regno di Napoli e aveva poi abbandonato il suolo italiano per non sottoporsi a un processo istruito sulla base d'indizi che non erano né pochi né lievi. A ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] fisiologo F. Chiarenti -, che in Italia fu tra i primi critici delle dottrine all'introduzione della vaccinazione nel Regno.
Sempre nel 1801 la R diversi letterari e scientifici. Ritratti poetico-storici d'illustri sardi moderni, Cagliari 1833, pp. ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] Quindi seguì Carlo, ora re Carlo III, nel suo Regno di Spagna; il G. si recò, nel 1705, O. Frisingensis (cfr. L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., VI, Mediolani 1725, pp. 631-633 comunque mai dimenticare la sua patria d'origine, a favore della quale ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] d'urea a ogni tappa.
Il C. dovette interrompere il periodo di studio in Germania per lo scoppio della guerra mondiale; dopo l'entrata nel conflitto dell'Italia Sulla diffusione nell'organismo e nel regno dei Vertebrati e sulla importanza fisiologica ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] quelli di illustri psichiatri, da Ph. Pinel, J. E. D. Esquirol e vari altri fino a C. Lombroso e alla sua . 149; R. Bernabeo, Ilcongresso degli scienziati ital. a Napoli nel 1845, in La medicina del Regno di Napoli e le sue relazioni con gli Stati ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] per l’Europa (Italia centro-settentrionale, Germania, delle attrazioni della capitale del Regno. Il museo, denominato Poliano fulmini… e conchiglie, in Scienziati di Puglia. Secoli V a.C. - XXI d.C., a cura di F. P. de Ceglia, Bari 2007, pp. 161-164 ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] 22 ag. 1813 nell'ateneo dipartimentale d'Agogna, Novara 1813; G. Azzoguidi, G. J., in Memorie dell'I. R. Istituto del Regno Lombardo-Veneto, III (1816-17), pp. 73 s.; 331; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 183, 209, 414 ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] carriera del maestro.
Degli anni d'insegnamento a Parma ci è Filippo V, col cui regno s'era identificato un intero parmigiani..., Genova 1877, p. 111; P. A. Saccardo, La botanica in Italia..., in Mem. del R. Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, XXV ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo)
Francesca Farnetani
Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi.
Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] alcaloidi (L'azione degli alcaloidi nel regno vegetale e animale, in Annali della 1921-22, Pavia 1922, pp. 373 s.; D. Mirto, Le facoltà mediche italiane. La facoltà ), p. 246; Un secolo di progresso scientifico italiano. 1839-1939, IV, Roma 1939, pp. ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] annessione immediata della Lombardia al Regno sardo, le critiche alle il decreto del 12 maggio, comparso su L'Italia del popolo il 24 maggio. A pochi per il valore dimostrato fu insignito della Legion d'onore e del grado di chirurgo maggiore della ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...