Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Ottone.
962: Ottone I riceve dal papa la corona imperiale unendo la corona d’I. al Sacro Romano Impero germanico.
Il Regnod’Italia si unisce nelle sorti al Regno di Germania. Trentino, Friuli e Istria sono organizzati in feudi tedeschi per meglio ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] . 12).
Il 9 nov. 1870, dopo l'ingresso delle truppe italiane a Roma e l'annessione dello Stato pontificio al Regnod'Italia, diede le dimissioni da deputato, prima della fine della legislatura. Nelle elezioni del novembre 1870 per l'XI legislatura il ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] , pp. 12, 171-174, 184, 187 s. Le date della carriera prefettizia del D. sono fornite da M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1978, p. 557. Per l'attività nelle singole prefetture sono invece utilizzabili ...
Leggi Tutto
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] romanità, repubblicana e poi imperiale. La seconda vuole che non sia possibile parlare propriamente di una storia d’Italia prima del 1861 (nascita del regnod’Italia) o del 1870 (Porta Pia), perché prima di allora non vi era lo Stato nazionale. La ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] la prudenza, così come i ministri e generali napoletani, ma il Murat, che sognava di costituire un regnod'Italia indipendente, partì per Ancona, portando con sé il D., al quale riaffidò, dopo un po' di malumore, il comando della 2ª divisione dei suo ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] e senatori dal 1848. al 1922, Roma 1946, I, p. 310; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1973, pp. 367, 412, 500. Più ampia e articolata, ma con un vistoso errore nella data di nascita (1819), è la ...
Leggi Tutto
D’Ondes Reggio, Vito
Giurista e uomo politico (Palermo 1811 - Firenze 1885). Laureato in giurisprudenza nel 1832 a Palermo, entrò in magistratura e fu poi chiamato a reggere i tribunali di Catania, [...] Il 9 novembre 1870, dopo l’ingresso delle truppe italiane a Roma e l’annessione dello Stato pontificio al Regnod’Italia, diede le sue dimissioni da deputato, rimanendo sempre, negli anni a seguire, un rigido difensore dell’intransigenza cattolica e ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] di G. Garibaldi, si concluse con i plebisciti per l’annessione delle regioni centro-meridionali e la proclamazione del Regnod’Italia (1861) da parte del Parlamento di Torino e quindi con il successo del programma monarchico unitario.
Le guerre del ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] , che avevano trasformato in ereditari. Nella lotta (1002-04) tra l’imperatore Enrico II e Arduino signore d’Ivrea per il Regnod’Italia, l’arcivescovo Arnolfo affiancò Enrico, mentre il ceto ‘borghese’ (cives), i secundi milites (favorevoli allo ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] della conquista garibaldina e dell’intervento piemontese cessò di esistere come Stato autonomo per entrare a far parte del Regnod’Italia.
Detta anche partenopea, fu proclamata dai giacobini a N. in Castel S. Elmo, il 24 gennaio 1799, durante le ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...