Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] si trovano a P., si trovano, con variazioni senza importanza, in tutta l'Italia. Quanto si conclude quindi, per P., vale anche per Roma; anche qui fine del regno di Tiberio.
Nella pittura parietale, dunque, durante i primi decenni del I sec. d. C., ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] nella base quadrata. Altri esempî a Gīzah, risalenti all'Antico Regno, sono la trincea della maṣṭabah di Seshemnūfe (tarda V dinastia Giovannoni, Roma-Architettura, in Encicl. Ital., XXIX, p. 714 ss.; G. De Angelis d'Ossat, La forma e la costruzione ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] greca sono un frammento di Alcmane (55 D) e le figurazioni di vasi corinzî ed centro di questa produzione era l'Italia meridionale. Esemplari di legno vennero
Scrigni egiziani, testimoniati già per l'Antico Regno, sono i prototipi di armadi greci la ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] sia sull'etimo di L, sia sull'origine italica della parola. Secondo Varrone (in Frontin., op. dei venti, via di volo, striscia d'acqua, di terra o di gemma, il territorio dell'Africa proconsolare dal regno di Numidia, possa costituire l'esempio ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] fantastico; c) attacchi di lebeti; d) scudi, elmi e faretre decorati a , Iskusstvo Urartu, Leningrado 1962; id., Il regno di Van-Urartu, Roma 1966; M. N 150 ss.; P. Amandry, Objets orientaux en Grèce et en Italie, in Syria, 35, 1958, pp. 73-109; M. ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] punto di vista artistico l'apogeo dovrà esser probabilmente riconosciuto nei regni di Ardashīr II (379-383) e di Shāpūr III ( nell'Iran nel secondo venticinquennio del III sec. d. C. L'Italia di questa rinascenza sarebbe stata la Perside: Persepoli, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] azioni belliche di Druso e Tiberio (12 a.C. - 5 d.C.), che ebbero inoltre come risultato il ritiro dei Marcomanni di Maroboduo ’odierna Ungheria e nel 568 si trasferirono in Italia, dove fondarono un regno che sarebbe durato fino al 774. Il grande ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] con lo studio dei sistemi difensivi del regno cristiano nei confronti dei califfati arabi. Wataghin - L. Pani Ermini, La cattedrale in Italia, in Actes du XIème Congrès International d'Archéologie Chrétienne (Lyon 1986), Città del Vaticano 1989, ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] ad Acri, nuova capitale del Regno Latino di Gerusalemme, dove già Chiese di questo tipo si trovavano in Italia a Genova (S. Giovanni di Pré Giovanni in Jerusalem alla Magione di Poggibonsi, Siena 1986; D. Pringle, The Red Tower (al-Burj al-Ahmar): ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] una rappresentazione su un cratere a campana dell'Italia meridionale, ora scomparso (Mon. d. Instituto, 1855, tav. 6). Per Altertum, 1885, i, p. 236); possediamo bambole sia del Medio Regno (a New York), sia dell'epoca saitica-tolemaica, in legno. I ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...