L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] solatia disposti a corona nella Conca d’Oro, come la Zisa, la Falcando, La Historia o Liber de Regno Sicilie e la Epistola ad Petrum Panormitane 42.
G. Agnello, L’architettura aragonese-catalana in Italia, Palermo 1969.
H. Bresc, Les jardins de ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] di alleanze del sovrano ostrogoto Teodorico (493-526) e l'espansione del regno franco.
Origini
Se si prescinde da operazioni militari come la difesa di dal Sud, come per es. lo scudo italico di Ischl a. d. Alz. Accanto ai monili possono considerarsi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] è riscontrabile tra V e VII sec. d.C. nelle zone di insediamento di numerosi dell’invasione longobarda. Il regno di Teodorico (493-526), ibid., pp. 665-76.
A.A. Settia, Gli Ungari in Italia e i mutamenti territoriali tra VIII e X secolo, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] borgata circondata da fortificazioni; alcuni mercanti italici vi si stabilirono nel corso del I sec. d. C. Quando Cesare era a un po' più tardi, sotto il suo principato, e colonia sotto il regno di Commodo (C.I.L., viii, 10500). Un testo (G.LL., ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] , vol. II, fig. 682) che è stata definita (J. D. Beazley) "il più bello dei vasi l..": i delfini lungo l un utile elemento cronologico, poiché Arkesilas II regnò per breve tempo, fra il 570 e Naucrati, Cirene, Cartagine. Italia: Magna Grecia (Taranto ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] particolarmente frequenti a partire dal Nuovo Regno. Sulla placca, spesso all'interno e bulloncini, o placcato d'oro. Sulla lamina aurea p. 195; G. Moretti, Il Guerriero italico e la necropoli di Capestrano, in Bull. Paletn. Ital., N. S., I, 1936-37, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] Egitto, ma si diffuse anche in Italia e in altri Paesi dell’Occidente nel atti ufficiali dovessero indicare l’anno di regno, il nome dell’imperatore, quello dei consoli fatto iniziare il 25 marzo dell’1 d.C.; l’indicazione dell’anno coincide perciò ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] Ai sensi di quest’alleanza, il nuovo regno riceveva un sussidio di 100 libbre d’oro all’anno da Costantinopoli.
Quando gli vincitori e nella primavera del 568 partirono con essi per l’Italia. Lì vissero in villaggi autonomi (Zibido) e una parte di ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] il nome di cornicione, e la c. d'imposta dell'arco. La c. assume talvolta importanza dato alla c. nei templi dorici dell' Italia meridionale.
A Roma si ebbero dapprima forme di figurate, gli Egiziani nel Regno Antico sapevano già costruire cornici ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] lingue, e nell'ottobre 1841 partì per l'Italia. A Roma, dove arrivò il 2 dicembre, , ma anche per la vita del nuovo Regno ellenico, è testimone un suo diario di che nel 1860 lo aveva insignito della Légion d'honneur. Il triennio 1867-69 lo vide ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...