Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] e il più vicino all'Italia. Alcuni saggi di scavo hanno dimostrato che, prima dell'occupazione del regno norico da parte dei durante il periodo dell'occupazione, dal 15 a. C. al 45 d. C., essa fu adibita a sede politica e lì i rappresentanti delle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] notizie riguardo agli ultimi anni del regno avaro (782-803).
Gli Avari dell dopo la migrazione dei Longobardi in Italia, occuparono anche la Pannonia: così vicini. Da più di duecento anni gioielli d’oro e tesori avari affluiscono alle collezioni ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] regno di Augusto, un luogo di culto, di pellegrinaggio e anche un grande mercato per i vini campani importati dall'Italia della cinta resta in discussione, tra il I e il IV sec. d. C. Visto il considerevole territorio che essa ingloba, e che farà di ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] ancora testimonianze di marmi segati in Italia. Il ricordo della casa di Mamurra un'alta zoccolatura, più o meno all'altezza d'uomo, ma in questo periodo del tardo Impero et lapide pingere). È un'invenzione del regno di Claudio egli precisa, e sotto ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] propaganda liberale. Espulso dal Regno delle Due Sicilie e diffidato il G. in frequentissimi viaggi in Italia e in tutta Europa, fu poi . 247 ss.; H. Leclerc, G., R., in Dict. d'archéologie chrétienne et de liturgie, VI, Paris 1924, coll. 651 ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] artistico e archeologico che il Regno di Napoli si era impegnato criteri di completezza (tutta Italia) e con un'organica lett. di Modena, s. 3, XII(1851), pp. 46 ss.; D. Raoul-Rochette, F. Carellii Numorum… in Journal des Savants, giugno 1852, ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] in alcuni ginnasi del Regno (Terni, Alghero, Campobasso era potuto avvalere il celebre antichista d'Oltralpe. Di fronte a un Fonti e Bibl.: Necr., Ricordo di E. G., in Annali dell'Ist. ital. di numismatica, VII-VIII (1960-61), p. 335; V. Tusa, E ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] benché spesso colpita da terremoti (durante i regni di Nerone, di Antonino Pio, di Alessandro acido carbonico, luogo di culto, ricordata ancora nel VI sec. d. C. (Strab., xiii, 4, 14; = C. 629 i 72 viaggi fatti in Italia passando per il capo Malea: ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] Vandali già nella metà del I sec. d.C., sebbene il loro territorio non sia 457-471 e il 517, in particolare durante il regno di Gundobad, i domini dei Burgundi (ma non le -orientale, con evidenti affinità con l’Italia ostrogota della fine del V - inizi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] S. Nepoti (ed.), Archeologia urbana a Pavia. Parte seconda, Milano 2000.
D. Vicini - M. Spini - D. Tolomelli, Pavia capitale del regno, in Il futuro dei Longobardi. L’Italia e la costruzione dell’Europa di Carlo Magno (Catalogo della mostra), Brescia ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...