ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...]
L'annessione di Genova al Regno di Sardegna, stabilita dal congresso tra il marzo e il luglio del 1858 con F.D. Guerrazzi - presente a Genova tra il 1856 e il , p. 130; F. Sborgi, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, ad indicem; C. ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] portuali del vicino regno di Aragona, con e i primi sondaggi archeologici, ivi, pp. 63-68; D. Ellmann, Gli arsenali delle città anseatiche, ivi, pp. 199 165; E. Guidoni, La città-porto fluviale in Italia, ivi, pp. 213-219; E. Concina, Mercanti ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] feu Reine ".
Anche durante il regno di Francesco I il B. attribuzione al B.: il carattere molto italiano del modello e alcune rassomiglianze di . Bernier, Histoire de Blois…, Paris 1682, p. 83; D. M. Félibien, Histoire de la ville de Paris, Paris ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] 1057 M. divenne capitale di uno dei regni di Taifas, retto dalla famiglia berbera degli maiolica di M. veniva esportata soprattutto in Italia, in Egitto e in Persia, ma piatti i celebri vasi ornamentali del tipo c.d. Alhambra, che traggono il nome dal ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] potere regio in Germania e in Italia e si adoperò a promuovere residenza. E. venne canonizzato nel 1146.Il regno di E. rappresentò per la Germania un da gemme e perle, la sedia portatile e il c.d. calice di E., in argento a doppio manico con coppa ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] settentrionale e le grandi città marittime dell'Italia durante tutta la seconda metà del 13 del sito, sotto il regno di s. Luigi, deve du Lion, Paris 1876.
J. Pagézy, Mémoires sur le port d'Aigues Mortes, 2 voll., Paris 1879-1886.
L.H. Labande, ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] neoclassici.
Scritti: L'ordine dorico ossia il Tempio d'Ercole nella città di Cori umiliato alla Santità di pp. 73-75, 95; P. Mezzanotte, L'architettura dal 1796 alla caduta del RegnoItalico, in Storia di Milano, XIII, Milano 1959, pp. 486-492; C. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] della Scienza è il primo Science Center italiano, uno spazio espositivo di più di alla rete degli Science Center del Regno Unito ASDC), dove, con risorse e con il sostegno di istituzioni e sistema d’impresa: oltre 100 professionisti (60% donne, ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] del secolo. È incerto se le prime fondazioni cistercensi in Italia meridionale abbiano avuto luogo già al tempo di Ruggero II tempo di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, e ancor di più negli anni del regno di Federico II, che si moltiplicarono le ...
Leggi Tutto
Lea Mattarella
Biennale visionaria
Concepita con la volontà di classificare il meraviglioso disordine dell’immaginario umano, questa 55ª edizione della Biennale di Venezia porta il titolo altisonante [...] di Carl Gustav Jung (1875-1961).
Mai visto prima d’ora in Italia, è il frutto di una compilazione durata 16 anni per la prima volta: Angola, Bahamas, Regno del Bahrain, Repubblica della Costa d’Avorio, Repubblica del Kosovo, Kuwait, Maldive, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...