Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] ionico attorniato da una fitta serie di stanze d'uso e a N-E dell'area porticata note in ogni parte del mondo romano: in Italia, in Oriente, in Africa; molte grandi della costa nord-africana. Roma stessa, dal regno di Nerone in poi, non fece che ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] ben conosciuta ara dei Lari, datata al 2 d. C., che si trova agli Uffizî.
Vi Istanbul, quelli di Mérida e da Italica ora a Siviglia, quelli del museo , forse ad indicare la prosperità del suo regno. I ritratti monetali sono assai meno importanti dal ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] si trovano a P., si trovano, con variazioni senza importanza, in tutta l'Italia. Quanto si conclude quindi, per P., vale anche per Roma; anche qui fine del regno di Tiberio.
Nella pittura parietale, dunque, durante i primi decenni del I sec. d. C., ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] però, alla morte di Carlo VI fu proclamato re di Francia il figlio del re d'Inghilterra, il delfino si fece incoronare re col nome di Carlo VII.Ai quarant'anni di regno di Carlo VI, detto il Folle, in Francia corrispose un periodo dell'arte europea ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] Italia settentrionale (e successivamente anche in Italia meridionale), dai Visigoti in Spagna.Con l'instaurazione dei nuovi regni di Poitiers, l'oratorio dell'abate Mellebaude, cioè il c.d. Ipogeo delle Dune. Vi si nota una chiara articolazione dello ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] nella base quadrata. Altri esempî a Gīzah, risalenti all'Antico Regno, sono la trincea della maṣṭabah di Seshemnūfe (tarda V dinastia Giovannoni, Roma-Architettura, in Encicl. Ital., XXIX, p. 714 ss.; G. De Angelis d'Ossat, La forma e la costruzione ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] ., come una delle quattro persone più pratiche del regno, per dirimere le polemiche sulla costruzione del nuovo in Genava, 1976, pp. 223-338 passim; Musée d'art et d'histoire, M. Natale, Peintures ital. du XIVe au XVIIIe siècle (catal.), Génève 1979, ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] greca sono un frammento di Alcmane (55 D) e le figurazioni di vasi corinzî ed centro di questa produzione era l'Italia meridionale. Esemplari di legno vennero
Scrigni egiziani, testimoniati già per l'Antico Regno, sono i prototipi di armadi greci la ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] sia sull'etimo di L, sia sull'origine italica della parola. Secondo Varrone (in Frontin., op. dei venti, via di volo, striscia d'acqua, di terra o di gemma, il territorio dell'Africa proconsolare dal regno di Numidia, possa costituire l'esempio ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] fantastico; c) attacchi di lebeti; d) scudi, elmi e faretre decorati a , Iskusstvo Urartu, Leningrado 1962; id., Il regno di Van-Urartu, Roma 1966; M. N 150 ss.; P. Amandry, Objets orientaux en Grèce et en Italie, in Syria, 35, 1958, pp. 73-109; M. ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...