VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] sec. XVII-XVIII, in cui si trovano segni anche del Rinascimento italiano, tedesco e olandese. Esempî tipici delle case sono: la casa quadri Simone Czechowicz. Un gran movimento d'arte durante il regno di Stanislao Augusto si mostrò anche nella ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] ottomano. La Libia fu invece conquistata dall'Italia nel 1911-12 e - dopo una reggenza 'imām Yalịyā) e nel 1927 l'indipendenza del regno di ̔Abd al-̔Azīz Āl Sa̔ūd in - si macchiavano di un peccato d'apostasia così grave come quello di permettere ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] con la Bulgaria. Con l'Italia, nonostante da parte iugoslava continuassero atti di dispetto e d'ostilità, come la vandalica distruzione eccetto Podgorizza, è anch'essa in vigore per tutto il regno; essa si riferisce a tutti i casi di volontaria ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] of Rome nella Regia, che ha permesso d'identificare le fasi più antiche del monumento con la data del regno di Servio Tullio: 1974; Atti del Seminario su Roma sbagliata, organizzato dall'Ass.ne Italia Nostra, ivi, ott. 1974; Autori vari, Contro Roma, ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] delle patate (79.000 ha e 7,3 milioni di d. La coltivazione della barbabietola da zucchero (30.000 ha e barocco spagnolo. Nel 1951 è in Italia, e qui l'anno seguente esce esclude dal dominio poetico - ma il regno delle cose, il mare neutro di oggetti ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] duca Ernesto Augusto Costantino morì nel 1758 dopo pochi anni di regno. Assunse la reggenza per l'erede al trono Carlo Augusto con una compagnia diretta da un italiano, Giuseppe Bellomo; ma fu dapprima soprattutto un teatro d'opera, non al disopra del ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] seguito, l'ondata migratoria dall'Italia e dai Paesi iberici diminuì e, di poco, dai Paesi Bassi e dal Regno Unito. La parte di territorio di gran lunga più si riscontra negli altri Paesi più avanzati d'Europa; altrettanto non può dirsi delle altre ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] per affrontare le istanze indipendentiste di questa parte del Regno Unito, culminati nella firma degli accordi di pace dell 'Unione, e in particolare Spagna e Italia: la prima è divenuta porta d'ingresso per consistenti flussi dall'area maghrebina ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] come secondo Paese produttore del continente africano, dopo la Costa d'Avorio e prima della Liberia. Sono in corso di attuazione Cina (9,4%), Stati Uniti (8,4%) e Regno Unito (7,8%); l'apporto dell'Italia è stato pari al 4%.
Solo nei primi anni del ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] avvengono con Regno Unito, India, Cina, Rep. Fed. di Germania, Unione Sovietica, Giappone e Italia.
Bibl.: B così per le pitture di Faras, testimonianze complesse di un'arte locale d'ispirazione bizantina da datarsi fra il 6° e l'11° secolo). ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...