PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] allegoria dello scisma d’Occidente, conferisce alla individuati due manoscritti in latino in Italia entrambi databili intorno alla metà del s.; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel regno di Napoli, Napoli 1749; J.A. Fabricius, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] arruolò volontario nei cacciatori a cavallo dell'esercito del RegnoItalico. Nel 1814 entrò con le funzioni di quartiermastro nella di Sassuolo, dove si era recato dietro consiglio dell'amico D. Gazzadi e dove il G. scrisse i Pensieri politici, ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] per tutte le terre dei suo regno e il ducato di Milano.Il C. non restò a lungo in Italia. Forte del favore di Luigi 1816, pp. 279-286; A. Guillon, in Biographie universelle, XXIV, Paris s. d., pp. 670-672, s. v. Quinzano; J. G. T. Graesse, Trésor ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] raggiunto nel 1156 in Benevento fra Guglielmo I d'Altavilla re di Sicilia e il papa Adriano del Regno di Sicilia e rivolte al ruolo che nelle cose di quel Regno e , a cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VII, 1; Romualdo II Guarna ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] la guerra, a simpatizzare con il Partito d’azione (PdA).
Negli anni Cinquanta la volare, il romanzo di Erica Jong tradotto in Italia da Bompiani. In breve la sua rubrica culturale accudito dalla figlia Barbara, nel Regno Unito, a Cambridge, dove morì ...
Leggi Tutto
BRACA, Vincenzo
Enrico Malato
Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] non sol qui in Napoli, ma per tutto il regno, anzi quasi per tutta Italia, le Comedie che si fanno nel Carnesciale, senza un eletto a bersaglio della sua pungente satira, come si ignorano, d'altra parte, i motivi che lo avevano spinto prima ad andare ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] famiglia aveva già fatto ritorno nel Regno delle Due Sicilie nel giugno intorno alla sua vita per Mariano D’Ayala, Firenze 1852; Liriche e s.; M. Fubini, La poesia di A. P., in Id., Romanticismo italiano, Bari 1971, pp. 365-376; U. Carpi, A. P. fra ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] Sulmona e gli uomini di lettere della corte di Roberto d'Angiò, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1889, t. 3, p. 331n n. 168; R. Coluccia, Tradizioni auliche e popolari nella poesia del Regno di Napoli in età angioina, in Medioevo romanzo, II (1975), pp ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] illuministico nel Regno di Napoli Ibid., Bibl. Marucelliana, ms. B. VIII.4. V 30.: Lettera di D. ad A. F. Gori, 11sett. 1755; Ibid., mss. B.II Berselli Ambri, L'opera di Montesquieu nel Settecento italiano, Firenze 1960, passim; Illuministi italiani, V ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] giudice ad Amatrice, nel territorio del Regno di Napoli. Secondo Trichet (c. Responsorum di Mariano e Bartolomeo Soccini (Venezia, D. e G.B. Guerra, 1571), ma dei 50; V. Faglia, La difesa anticorsara in Italia dal XVI secolo: le torri costiere, gli ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...