DRAGONCINO, Giovanbattista
Gabriella Milan
Grazie ad alcuni riferimenti autobiografici sparsi nelle sue opere si può determinare con certezza che la nascita del D. avvenne a Fano (prov. Pesaro-Urbino) [...] testo preceduto e seguito da brevi carmi in italiano e in latino di amici del D., in gara nel celebrare le lodi della città XVI che rievoca i danni subiti dal Regno ad opera degli Spagnoli e dei Francesi; il D. avrebbe integrato il testo originale con ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] Regno di Napoli da parte di Carlo VIII, che si affrettò a pubblicarlo con una lettera a Pomponio Leto dalla quale si deduce che l'arrivo dei Francesi in Italia di Iacopo Antiquari, Perugia 1813, pp. 85-90; D. M. Manni, Sui correttori di stampe, in Riv ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] essere a Popoli di quel Regno tanto più utili, quanto con 475), ma si diffuse rapidamente per l'Italia come testimonia una lettera del novembre del della Liguria, II (1901), pp. 406 s.; M. D'Addio, Les six livres de la République e il pensiero cattol ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] e il 1471, con dedica a Sisto IV; il De regno et regis institutionis, composto presumibilmente tra il 1481 e il 1484 pp. 167-170; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, Venezia 1865, pp. 76-84; D. Bassi, L’epitome di Quintiliano di F. P. senese ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] N. de Wailly il brano relativo al regno di Luigi IX, re di Francia, edito e biografi di s. Tommaso, in S. Tommaso d'Aquino O. P. Miscell. storico-artistica, Roma ., Gli umanisti e le cronache medievali…, in Italia medioev. e umanistica, I (1958), pp. ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] pace del suo regno. Questo ideale di ; nn. 221-222, due estratti del sec. XIX di G.D. Gatti, Memorie storiche riguardanti l’insigne terra di Bosco; A. 1862, p. 488; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, Venezia 1873, II, pp. 173-175; F. Ramorino ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] inoltrare al Di Breme, ministro dell'Istruzione del Regnoitalico per mezzo dei prefetto del dipartimento del Serio 78; G. Locatelli, Piccola raccolta dei manoscritti di G. B., in Bollett. d. civica Bibl. di Bergamo, VII, 1 (1913), pp. 1-7 (dove in ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] le Guerre, le Leghe, le divisioni del Regno, la Pace, e la libertà donata; C. di una lettera di Giovanna d'Albret, in cui la regina confermava p. 453; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, p. 101; Indice dei libri proibiti..., Città ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] recarsi presso la sua corte. Lasciò allora l’Italia, dove non avrebbe più fatto ritorno. Fra le introduttore dell’umanesimo nel regno. Nel 1487 fu in O Instituto, LXXIX (1930), pp. 189-202; D.M. Gomes dos Santos, Cataldo Áquila Parísio Sículo e a ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] grandi italiani del passato, avrebbe conseguito. D'altro canto, non è da escludere da oltre un secolo si svolgeva in Italia.
Purtroppo del suo insegnamento non si Ugo Moncada e alcuni nobili del Regno. Data l'atmosfera particolarmente infocata della ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...