LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] morì a Venezia l'8 genn. 1868.
Da poco più di un anno, la città era entrata a far parte di quel Regnod'Italia che il L., nei suoi ultimi articoli, aveva salutato con commosso e sincero entusiasmo.
L'Appendice della Gazzetta di Venezia ha pubblicato ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] di Padova alla presidenza del liceo seminarile per armonizzarne i programmi e le strutture ai nuovi orientamenti scolastici del Regnod'Italia, dal 1870 al 1876 il C. si dedicò alla riorganizzazione della scuola. Nell'anno accademico 1875-76 ebbe l ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] 1814, passato all’amministrazione austroungarica e infine transitato, negli ultimi anni della sua vita, con il 1866, al Regnod’Italia), «nella sua veste di insegnante e direttore di scuola pubblica – oltre che di persona impegnata nella promozione ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] gli affreschi della cappella del corporale nel duomo di Orvieto, lavoro che fu interrotto allorché l'Umbria fu annessa al Regnod'Italia.
Il B. è però ricordato nella storia dell'arte più che per questa sua attività artistica, chè le sue prove ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Fortunato
Luisa Narducci
Figlio del nobile Francesco e di Antonia Guadagnini, nacque ad Esine, villaggio della Val Camonica, in provincia di Brescia, l'11 ag. 1778 e fu battezzato col nome [...] il posto di coadiutore nella I. R. Biblioteca dell'Università di Padova, ufficio che poi gli venne confermato dal governo del Regnod'Italia.
Nel 1809 il nome del F. divenne noto presso gli eruditi a seguito della pubblicazione, dopo lungo periodo di ...
Leggi Tutto
FRACASSETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo il 19 ag. 1802 da Camillo, nobile di Cingoli, e da Teresa Cinughi de' Pazzi, patrizia senese. Il F. compì i primi studi nel locale ginnasio, [...] dalla cosa pubblica per essere egli stato membro del governo provvisorio di Fermo nel 1831. Annesse le Marche al Regnod'Italia, nel 1862 il F. divenne consigliere provinciale per il mandamento di Fermo, nel 1863 vicepresidente della locale Cassa di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nato a Collio di Valle Trompia (Brescia) il 10 giugno 1774, dopo aver frequentato gli studi superiori presso il collegio Falsina, e dopo aver vestito l'abito sacerdotale, [...] nell'edizione stampatane dal Bettoni col titolo di Grammatica della lingua italiana ad uso delle scuole normali del Regnod'Italia, ola generosa difesa del Conte di Carmagnola manzoniano in un'opuscolo All'estensore della Gazzetta di Milano (Milano ...
Leggi Tutto
MANCINI, Girolamo
Antonio Carrannante
Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli.
Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] gonfaloniere di Cortona.
Trasferita la capitale del Regnod'Italia a Firenze, nel 1865 il M. fu , 16 marzo 1925, pp. 195-204; B. Nogara, Per G. M., in Polimnia. Riv. d'arte, 1927, vol. 4, Il centenario dell'Acc. etrusca (29 nov. 1797 - 29 nov. 1927 ...
Leggi Tutto
GNESOTTO, Ferdinando
Paolo Zublena
Nacque il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del Grappa, da Giovanni e da Brigida Scolari. Ottenuto nel 1854 l'attestato di maturità e frequentata per due [...] e dunque dell'imminente passaggio del Veneto al Regnod'Italia) era lontanissimo dal disincantato e scientifico rigore gli amici, Orazio come uomo, Orazio come poeta, Saffo nelle poesie d'Orazio, Le odi romane di Orazio e la critica di Ugo Jurenka ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gerolamo
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia pavese, dei Bossi d'Azzate originaria di Milano, ascritto per privilegio, con i figli, all'ordine patrizio e senatorio di Roma, nacque a Pavia da [...] cui poi attinsero scrittori e storici ottocenteschi di cose ticinesi: così, in particolare, le Memorie civilidi Pavia seggio del Regnod'Italia che il B. aveva pensato di raccogliere in otto volumi, di cui i primi quattro dedicati alle Memorie civili ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...