GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] Roma 1896, e in Diz. del Risorgimento nazionale, III, la sola biografia del G. è quella di A. Moscati, I ministri del Regnod'Italia, III, s.l. 1960, pp. 237-246. Lettere del G. sono nel Museo centr. del Risorgimento di Roma (interessanti quelle a G ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] nome pregò il re di Germania di venire "a Roma per visitare il santuario di S. Pietro e riprendere il Regnod'Italia di cui i cattivi cristiani si sono impadroniti e che i pagani minacciano" (Annales Fuldenses, Continuatio Ratisbonensis, ad a. 890 ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1951, pp. 124, 181, 220, 328, 376; A. Moscati, G. P., in I Ministri del Regnod’Italia, II, Napoli 1957, pp. 6-26; A. Torre, G. P. nel Risorgimento fino all’annessione delle Romagne, in Il Risorgimento e Carlo ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] Saggi di storia del diritto penale moderno, Milano 1992, p. 117 n. 153; Id., Appunti sulla codificazione penale nel primo Regnod'Italia: il progetto del 1809, in Diritto penale dell'Ottocento. I codici preunitari e il codice Zanardelli, a cura di S ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] ; C. Montalcini, P. B., in Nuova Antologia, 1°dic. 1921, pp. 209-233; G. Mondaini, Manuale di storia e legislazione coloniale del regnod'Italia, I, Storia coloniale, Roma 1927, pp. 293, 313, 315, 322 s., 327 s., 330 s., 333; A. Piccioli, La pace di ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] sotto il governo della Destra (1866-74), Torino 1954, ad Indicem;F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del Regnod'Italia, in Storia della Sicilia post-unificazione, I, Bologna 1956, ad Indicem;G. Cerrito, Radicalismo e socialismo in Sicilia ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] il dopoguerra, l'avvento del fascismo, Milano 1978, pp. 415 s.; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e Prefetti del Regnod'Italia, Roma 1978, pp. 128, 130 e n., 140, 145; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, II, p. 285; Chi è ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] B., Faenza 1914; C. Lostia di Santa Sofia, La mente e l'opera educativa di D. B., Palermo 1920; A. Moscati, I ministri del Regnod'Italia, II, Salerno 1957, pp. 198-226. Sulle riforme scolastiche in Piemonte prima del 1849, cfr. la bibl. raccolta da ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] 1590), Firenze 1868). A Venezia al seguito del padre, regio commissario dopo il passaggio della città al Regnod’Italia, Pasolini svolse ricerche d’archivio sulle relazioni fra Venezia e Ravenna poi presentate in una serie di articoli ospitati fra il ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] polemicasu Roma capitale, in Rass. stor. del Risorg., XLIII (1956), pp. 318-321; F. Brancato, La Sicilia nelprimo ventennio del regnod'Italia, Bologna 1956, ad Indicem;E. Di Carlo, S. C. e l'impresa garibaldina del 1860, in La Sicilia dal 1849 al ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...