L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] SD 7): la donna ornata con tre fibule, tra le quali una a disco d’oro, è l’unico individuo femminile a possedere un bacile di bronzo che, I dopo la caduta del regno di Turingia, in linea con la sua politica in Oriente e in Italia. Il re dei Franchi ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] luogo la trasformazione in provincia del Noricum del regno celtico, occupato dal 15 a. C. ( e del materiale, in creazioni italiche e fiacche imitazioni locali. Nel ad intaglio e due pendenti in lamina d'oro con decorazione a spirali in filigrana. ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] balcanica -, si mosse la maggior parte del traffico tra l'Italia e l'Oriente.
Pertanto la conquista romana del 146 a. C i confini dell'antico regno. La provincia fu lasciata all'amministrazione senatoria, fuor che tra il 15 e il 44 d. C. Claudio, ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] , 1945, pp. 18-23; G. Contenau, Manuel d'arch. orientale, IV, Parigi 1947, p. 2032 ss Regno particolarmente importanti i "bumerang" di avorio con disegni e formule magiche. Con il Nuovo Regno passando in Grecia ed in Italia, perde il suo significato ...
Leggi Tutto
BELLEROFONTE (Βελλεροϕιῶν)
G. Cressedi
Eroe del mito greco.
Figlio di Glauco ed Eurimeda o Eurinome. Altri lo riteneva figlio del dio Posidone, allevato da Glauco. Entra in possesso del cavallo alato [...] figlia Filonoe e divide con lui il regno. Figli di B. sono Isandro, Ippoloco Catal. Jatta, 1499; C. V. A., Italia, 517, i (Museo Campano, Capua); Not. of Sculptures, n. 46; fregio di Gyölbashi-Trysa: Jahrbuch d. Kunst. Sammlungen, ix, 1889, p. 59, tav ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] delle quali i sovrani che hanno regnato sono stati raggruppati in Dinastie, conservando però, qui si può far menzione. In Italia, il primo a distinguersi in tale studio è Horapollon della metà del V sec. d. C., nonché dalla traduzione del testo ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] e del Dnepr; una ristretta minoranza rimase invece in Italia e un'altra in Pannonia, dove venne assoggettata temporaneamente al dei Cazari; un'altra fondò un nuovo Stato, il c.d. regno del Volga, con capitale Bolgary, che perdurò fino al sec. ...
Leggi Tutto
GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona)
A. Giuliano
Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica.
Esiodo (Theog., [...] , vicino alle Esperidi ed al regno dei morti.
Secondo la versione superficie.
In ambiente italico i gorgonèia trovano manifestazioni in Journ. Hell. Studies, LXXV, 1955, p. 9 ss.; D. Levi, Gli scavi del 1954 sull'Acropoli di Gortina, in Annuario ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] sistemi più antichi, come quello "a campo d'erba", che prevedeva l'abbandono del lotto del vino nei culti si attribuisce al regno di Numa Pompilio (Plut., Num., 1996, pp. 11-16; R. Peroni, L'Italia alle soglie della storia, Roma - Bari 1996, pp ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] G. B. Ajello, S. d'Aloe, R. d'Ambra, M. d'Ayala, C. Dalbono, F traduzioni francesi 1831, 1837); Scavi del Regno di Napoli: Pompei,Ercolano,Minturno,Garigliano,Napoli Bibl. per la storia delle arti figurative nell'Italia merid., Napoli 1937, II, pp. 460 ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...