BAIARDI, Ottavio Antonio
Luigi Moretti
Nacque a Parma il 10 giugno 1694 dal conte Paolo Camillo, appartenente a famiglia assai legata ai Famese; abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1717 e si addottorò [...] anni successivi, il B. dispiegò grande zelo a favore del Regno di Napoli: diede consigli a Carlo di Borbone alla vigilia della Il Barthélemy, che ha lasciato un saporoso quadro del B. (Voyage d'Italie, Paris 1802, pp. 53 s., 125 ss., 312 ss., 409 ...
Leggi Tutto
MIRTILO (Μυρτίλος)
L. Rocchetti
Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.).
Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] al quale promise la metà del regno di Enomao che egli avrebbe ottenuto figurazioni vascolari per lo più dell'Italia meridionale: è raffigurato in aspetto molto in G. Becatti, Osservazini sul Maestro d'Olimpia, in La Critica d'Arte, 1939, fasc. XIX-XX, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] delle antichità e belle arti del Regno con il grado di adiutore (1 trascorso nella terra natia per ragioni d’ufficio (1906-07), abbandonò gradualmente in La pubblicazione delle scoperte archeologiche in Italia. Atti della Tavola rotonda, Roma 11 ...
Leggi Tutto
OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος)
S. Donadoni
È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] con più abbondanza elevato o. è il Nuovo Regno fra la XVIII e la XIX dinastia (sec. un caso hanno avuto rivestimenti metallici, in qualche caso d'oro. L'o. di Ḥashepsowe a Karnak è alto grandezza, furono trasportati in Italia e poi a Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] nera sul fondo dell'argilla; tecnica che d'altronde, fra la fine del IV e gli anch'essa largamente diffusa dalla Grecia all'Italia meridionale.
Quanto alla datazione poi, mentre mese, il giorno e l'anno di regno del re (non nominato) sotto il quale ...
Leggi Tutto
NERVA (M. Cocceius)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] invece, lo data fra la prima metà del regno di Adriano e la fine di quello di avanzata anche l'ipotesi che fosse del III sec. d. C.
9. Colossale statua della Rotonda del viaggiavano in Italia per servizio di Stato (vehiculatione italia remissa) ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco Girolamo
Cesare De Michelis
Nacque ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia locale che ebbe gran peso durante il Settecento e il secolo successivo nella vita pubblica della [...] ad un antichissimo greco-cristiano bassorilievo (Padova 1790), Su d'un vaso battesimale di Adria (Adria 1798), Sopra un Stefano, canonico della cattedrale di Adria, sovvenzionati durante il Regnoitalico dal governo (si veda tra l'altro il suo ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] l'annessione dell'Umbria al Regno di Sardegna. Il G. decorato dal grande mosaico del II secolo d.C. con rappresentazione di Orfeo e C. Zappia, La pittura dell'Ottocento in Umbria, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 372, 376; F. ...
Leggi Tutto
IDOLO
E. Homann Wedeking
(ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] Anche in Grecia ed in Italia sono state trovate testimonianze di Cnosso varî esemplari riuniti sulla tavola d'altare in un ambiente dedicato al culto sembrano alludere a determinati settori del regno sovrumano (colombe, capsule di papavero). ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni
Ciro Lo Muzio
Gli unni
Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] , nel 453, ha inizio la rapida disgregazione del suo regno.
L’archeologia degli Unni è materia sfuggente. I processi studi storici sulla figura di Attila e sulla discesa degli Unni in Italia nel 452 d.C. (Aquileia, settembre 1990), Roma 1994.
M. Érdy, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...