AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] d'a. di forme rigide, quasi astratte (Parigi, Louvre, proveniente da Saint-Denis; Deér, 1955, fig. 53).L'arte dell'Italia 642-650). Il culmine di queste tendenze è evidente sotto il regno di Federico II (1212-1250), i cui augustales mostrano sul ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] trasferte "in tutta la campagna di Roma infino nel regno di Napoli, nel ducato di Spoleto et in altri Monogrammisten [1860], IV, München s. d. [ma 1919], p. 567 n. 1807; C. Bernasconi, Studi sopra la storia della pitt. ital. dei secc. XIV e XV, Verona ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] , Le gemme incise, ivi, pp. 49-54; D. Devoti, Le stoffe paleocristiane e medievali, ivi, pp pittura medievale in Lombardia, in La pittura in Italia. l'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli degli imperi. La corona, il regno e l'impero: un millennio di ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] sepolcro tra i pilastri del coro (un hapax in Italia ma comune nei paesi d'Oltralpe), espliciti indizi 'archeologici', in primo luogo i alla celebrazione del suo ruolo pubblico di vicario del Regno, "[...] iusticie precipuus zelator et cultor ac rei ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] della cattedrale - e considerata una delle più belle chiese del regno. Eretta in sostituzione della grande chiesa consacrata da Urbano II 10°, così come nelle c.d. bibbie atlantiche, realizzate in Italia sulla scia della riforma gregoriana. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] che naturale, è un'allegoria che glorifica il regno di Luigi XIV. Al centro del gruppo S. Maria della Vittoria). Concepito come pala d'altare per la cappella Capocacci, il G. Italia per procurarsi una serie di virtù disegnata da uno scultore italiano ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] prima fioritura, in coincidenza con il regno di Giustiniano, segnato da un' nel corso del sec. 13° in Italia e in Francia. Una chiesa franca as Conquerors: the Chronicle of Morea, New York 1964; D. Zakythinos, ῾Η βυζαντινὴ ῾ΕλλάϚ 392-1204 [La Grecia ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] la chiesa, parafrasi del regno dei cieli. L'identificazione in Siria, che rappresenta il tipo della basilica cupolata c.d. contratta - o con transetto, per es. nella basilica secc. 13° e 14° in Italia: a Pisa l'originaria volta troncoconica ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] il posto a Bruxelles. Sotto il regno di Giovanni I e di Giovanni II Delaisse, Les manuscrits à peintures, ivi, pp. 117-131; R.A. d'Hulst, Le ''Maître de la Vue de Ste-Gudule'' et les retables de Portogallo, ma anche in Italia e perfino in Scandinavia. ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] di Teodoberto II (596-612) i potenti del regno, fra i quali Pipino I il Vecchio e filtrato un contatto con l'Italia settentrionale.
Bibl.: J. François jusqu'au Xe siècle, Annuaire de la Société d'histoire et d'archéologie de la Lorraine (=ASL) 34, 1925 ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...