CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] più vasti stati d'Europa e nel sec. 15° la città, che con diecimila abitanti era la più popolosa del regno, ebbe uno straordinario con motivi a intreccio, che mostra legami con l'Italia settentrionale, e un frammento di portale con la raffigurazione ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] Avevano chiamato Galli i Celti stabilitisi nell'Italia settentrionale a partire dal sec. 4° a.C., ritenendo che avessero a scopi dell'editto di Pîtres (864) fu quello d'imporre in tutti i territori del regno una moneta di unico tipo e di buon titolo. ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] e datato 1371. Insieme a Jean de Bondol uno dei migliori artisti del regno di C. è l'anonimo autore del Paramento di Narbona (Parigi, cammei d'epoca romana, mentre sono andati perduti quelli del sec. 13°, eseguiti probabilmente nell'Italia ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] da Niceforo Foca, che riorganizzò il dominio dell'impero d'Oriente nel Mezzogiorno italiano. Durante questo periodo, la C. non fu , Squillace, Catanzaro). Nei decenni successivi alla proclamazione del regno (1130) e nell'età sveva, la C. conobbe ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] piedi e porta la doppia croce, diffusa nella Chiesa d'Oriente; in altri casi - per es. nei della dannazione eterna, all'interno del quale regna circondato da serpenti il suo sovrano; nella di a. negli exultet dell'Italia meridionale (secc. 10°-11°), ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] attraverso la Gallia e l'Italia diretti a Roma e che portarono con sé esperti artigiani e opere d'arte per creare simboli visibili colonna. L'influenza degli stili figurativi del vicino regno di Mercia, o provenienti anche da più lontano, ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] sovrano, malato, invitò Cristo nel suo regno, ma Gesù gli rispose che gli avrebbe il braccio sinistro. Numerose chiese, soprattutto in Italia, erano ritenute custodi di una icona di s . Der Nersessian, La légende d'Abgar d'après un rouleau illustré de ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] per percorrere nel Regno un altro bel tratto di strada, suscitando persino l'interesse di Carlo I d'Angiò, responsabile di Nicola Pisano, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] , BISI 62, 1950, pp. 1-125; D.P. Waley, Pope Boniface VIII and the Commune di Cambio e lo "stil novo" del gotico italiano, Milano 1969 (Firenze 19802); E. Dupré Theseider P. Réfice, Le chiavi del Regno: analisi documentarie ed iconografiche sul San ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] , la città divenne capitale di un nuovo regno fondato da Boso (m. nell'887), già usata nell'Italia settentrionale, nel mausoleo -Bas de Vienne et ses rapports avec Saint-Paul de Lyon, Notre-Dame d'Andance et Notre-Dame de Die, ivi, 97, 1938, p. 145- ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...