ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] Jos Murer nella pianta a volo d'uccello, a stampa, costituiscono un a un transetto -, anche influssi dall'Italia settentrionale. Ha un carattere lombardo la decorazione Johannes Hadlaub racconta che nessuno nel regno possedeva così tanti libri di canti ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] a Valenza e a Valenza, capitale d'uno dei regni iberici facenti capo ad Alfonso, era nellacertosa di S. Martino, Napoli 1973, p. 20; R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, I, Milano 1975, pp. 73-77; C. Sterling, J. Van Eyckavant 1432 ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] Alb. Mus.). In Italia si conservano pale d'altare inglesi in a. con scene della Passione a Ferrara (Mus. Civ. d'Arte Antica di Palazzo nel 1539 i monasteri e i conventi maggiori. Sotto il regno del figlio, Edoardo VI, prese il potere un governo ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] stato ipotizzato un suo legame con la riconquista del Regno di Napoli da parte dei Borbone nel 1799, C. Siracusano, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1989, pp. 779 s.; Id., in Opere d'arte restaurate nelle province di Siracusa e ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] . Esiliato a Montecassino durante il regno di Desiderio (756-774), che Quintavalle, Romanico padano, civiltà d'Occidente, Firenze 1969; L. La pittura medievale nell'Emilia, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] umana, frequente tanto nei protiri romanici, soprattutto in Italia e in Provenza, come nei pulpiti dei secc conservato a Bruxelles (Mus. Royaux d'Art et d'Histoire; La seta e la sua della terra', e altrove, nel regno normanno. ῾Abd al-Raḥmān descrive ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] la storia dell'edilizia e dell'urbanistica nel Regno di Napoli, Napoli 1977, p. 122; D. Colonnesi, La chiesa di S. Maria della Controriforma e barocco, in L'architettura a Roma e in Italia 1580-1621. Atti del XXIII Congresso di storia dell' ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] , a S-E, a S e a O con l'Italia.
La maggior parte del T. è occupata dalle Alpi ticinesi, a far parte della marca lombarda del regno dei Franchi, quindi sotto gli Ottoni divenne lotte per le investiture (la c.d. guerra decennale, 1118-1127), nella ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] 1323 e il 1330, fu reggente della signoria dell'Italia settentrionale tra il 1331 e il 1333. Alla morte codici miniati durante il suo regno è notevolissima per quantità e della cattedrale di Praga si conserva la c.d. corona di s. Venceslao, in oro ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] s., XIII, XXII-XXIV, XXVI, tavv. 47 e 81; La medaglia d'oro a L. B., Milano 1900; F. Malaguzzi, Il Castello di Milano 558 s.; P. Mezzanotte, L'edilizia milanese dalla caduta del RegnoItalico alla prima guerra mondiale, in Storia di Milano, XV, Milano ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...