Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] '83, cioè dopo i massacri di Romani e Italici nelle città greche d'Oriente e della Grecia; dittatore dall'82 al X, 1961, p. 5 ss.; H. Furuhagen, in Opuscula Romana (Acta Inst. Rom. Regni Sueciae), III, 1961, p. 139 ss. Per il II sec. in generale: E. ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] -῾Amārnah, in Egitto, nella prima metà del XIV sec., e in Italia allo Scoglio del Tonno (Taranto).
Nel Tardo-Elladico III b (sec. ) ai principali dèi e santuari del regno; ed una registra un'offerta di vasi d'oro e di vittime umane: una singolare ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] (in realtà giustificatissimi) di aver suggerito al re di Francia Carlo VIII di scendere in Italia per rivendicare il regno di Napoli (il cui sovrano, Alfonso d’Aragona, si oppone al piano ludoviciano per diventare a tutti gli effetti duca di Milano ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] gradini vicini alle Terme di Zeuxippos, perché fu richiamato in Italia dall'invasione dei Galli e morì poco dopo; l'opera il Corno d'Oro, e che rimase il solo ponte almeno fino al XIV secolo.
Ma l'opera più grandiosa dovuta al suo regno rimane la ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Costantinopoli durante il regno latino, autore dell la luce del primo mattino è sul punto d’invadere i campi e mettere in fuga le brume L. Berti, Nel raggio di Piero. La pittura nell’Italia Centrale nell’età di Piero della Francesca, Venezia 1992.
42 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] era stata il mezzo di espressione artistica che in Italia, sin dall'inizio del Quattrocento, aveva guidato veicolare da sola il pensiero tecnico.
I tipi d'illustrazione: la gamma dei linguaggi visivi
Le grandi ed estesa al regno organico e a quello ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] esso raggruppa intorno a sé alcuni m. con lo stesso disegno dell'Italia settentrionale (Piacenza, Cividale) ed è all'inizio di una lunga serie una negli ultimi anni del regno di Domiziano, l'altra nel primo decennio del II sec. d. C. Gli ambienti che ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] dalla svolta iniziata col XVI sec. all'inizio del Nuovo Regno; l'ebrezza mistica dei ritratti di Akhnaton ha i suoi come sembra, la statua di guerriero trovata a Capestrano (v.), d'arte italico-picena del VI-V sec. a. C., porta una maschera, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] .Durante il regno di Giustino II Alberto, in Un'antologia di restauri. 50 opere d'arte restaurate dal 1974 al 1981, cat., Roma , La pittura medievale a Roma e nel Lazio, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Egitto fino al Medio Regno l'argento era più prezioso dell'oro. Inoltre il più delle volte gli oggetti d'oro delle tombe a provenivano da Atene, dall'Oriente ellenistico ed anche dall'Italia meridionale e dalla Sicilia. Taranto rimase fino in età ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...