Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] della cittadella fu costruito alla fine del regno di Sargon II su una piattaforma, alcune di notevoli dimensioni; in Italia, specie a Ercolano e a "passi" e larga 500 "piedi", e con viali d'accesso per carri a galleria; infine, una galleria a due ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Salomone di evitare la caduta del regno dei Giudei, mentre in basso 126; C. Verga, L'architettura nella Flagellazione di P., in Critica d'arte, XII (1976), 145, pp. 7-19; 147, pp ; P. della Francesca, in Studi italo-tedeschi, XVI, Merano 1992; Incontri ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Pergamo: F. Behn, in Jahrbuch, xxii, 1907, p. 240.
5. Italia preromana: graffiti di Malta: D. Woolmer, in Antiquity, xxxi, 1957, p. 60 ss. Vaso siculo da inoltre tornare a stabilire dei contatti con il regno dei vivi, e questi ultimi comunicare a loro ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] andarono via da Nicea. Costantino regnò cinquantacinque anni4.
L’interesse di b. Ḫurradādbih (820-885 o 826-912 d.C.):
Descrizione di Rūmiya e delle sue Oriente e Occidente, Settimane di studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (19-24 ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] per il G. e tra il 1445 e il 1452 per Giuliano. D'altro canto Vasari (VI, p. 287 n. 2) afferma che Giuliano 'arrivo a Roma, la sua chiamata nel Regno di Napoli, dove, nel 1492 e dal discesa di Carlo VIII, entrato in Italia il 2 sett. 1494, doveva aver ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] precedente. Nonostante la breve parentesi del regno di Demetrio, l'isola resta in mano ai Tolomei d'Egitto che la governano per mezzo come in Anatolia e perfino lungo il Danubio ed in Italia; i ritrovamenti quindi permettono solo di stabilire la rete ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] provvedere alla cinta fortificata della città e alle fortezze del Regno. L'incontro tra i due dovette essere proficuo per entrambi , sviluppatasi nel XV secolo in Italia, si avviava a essere superata da quella d'Oltralpe, l'insegnamento di G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] a copertura dei vasti edifici costruiti in Italia o nelle varie regioni dell’impero, con il periodo del regno di Settimio Severo e con Amiens. Con l’ultima cattedrale di Francia del periodo d’oro, la cattedrale di Beauvais, l’arditezza dei costruttori ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] mosaico di Pella, la capitale del regno macedone (v. vol. v, I sec. a. C. e del I d. C. palesi chiaramente, alla aderente lettura formale romana, Milano 1958; M. Napoli, Pittura antica in Italia, Bergamo 1960; M. Lee Thompson, Programmatic Painting in ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] di produzione di ogni genere di opere d'arte. Possedeva un fiorente scriptorium, vi il carattere europeo del regno anglonormanno.Dati gli orientamenti , alla periferia, cioè l'I., la Spagna, l'Italia e la Germania oltre il Reno. In questo concetto vi ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...