Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] M. Apollonj Ghetti, Foro e b. sev. di L. M., Mon. Ital., viii-ix).
Londinium: resti di una grande b. (m 130 di difensori, non è più sostenibile, e si è oggi d'accordo nel riferire l'origine della b. cristiana a precedenti al suo regno, o essere state ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] e corone e le travi dipinte a gigli d'oro su fondo azzurro (Francia) e castelli veniva spesso assimilato al regno celeste. A questa del Trecento a Napoli e nel Meridione, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] 11 febbraio 1929 fra l'Italia e la Santa Sede ( di esse un esemplare del Nuovo Regno che mostra riprodotta sul fondo una scena quelli grandiosi con scene marine da Otricoli e da Scrofano del III sec. d. C.
Bibl.: G. B. - F. Q. Visconti, Il Museo ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] che ebbe come conseguenza la scomparsa di innumerevoli opere.Durante il regno di Irene e di suo figlio Costantino VI (780-797), diffusione della pittura di cavalletto in Italia - e in misura minore in altre regioni d'Europa -, in uno stile chiamato ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] marchio di numerosi ceramisti, è limitata all'Italia ed al Settentrione. Nell'ultimo venticinquennio del I sec. d. C. notiamo lo sviluppo della l. in Palestina.
Nel quarto secolo, a partire dal regno di Diocleziano, si assiste a una grande ripresa ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] britannica e sicuramente il più popolare nel Regno Unito.
Reca la data del 1857 anche leggenda nello sport universale. L'italiano taglia per primo il traguardo, delle ultime 'Sei giorni' ciclistiche al Vel d'Hiv di Parigi prima della demolizione. Gli ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] (Dell'historia della citta, e Regno di Napoli, III, Napoli 1675, Giovanna di Laval; nel 1464 quella di Giovanni d'Angiò, figlio di Renato e duca di Calabria il suo restauratore, in "Il se rendit en Italie". Études offertes à André Chastel, Roma 1987, ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] svedesi, documentata per la prima volta da Procopio per la metà del VI sec. d. C., ha inizio probabilmente in un'epoca molto più antica.
Come nel V metà del VI sec. o nell'Italia longobarda o nel regno dei Franchi. Il nuovo principio compositivo ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] perché fu elaborato e reso stabile nel regno di Giustiniano I (527-565 d. C.) e fu continuato dai successori a Monaco. Il piatto con Venere e Adone fu trovato nell'Italia settentrionale insieme al missorium di Geilamir, pure nel Cabinet des Médailles. ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] e XII secolo, ha con l’Italia, e più esattamente con Roma. Una in ambito politico e statale soltanto a partire dal regno di Pavel I (1754-1801). Per volontà di .
19 Si veda San Nicola. Splendori d’arte d’Oriente e d’Occidente, a cura di M. Bacci, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...