ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] ; A. Maiuri, Arte e civiltà dell'Italia antica (Conosci l'Italia, 4), Milano 1960; N. Davey, arte bulgara. L'arte del primo regno bulgaro], Sofia 1949, pp. anatoliche], Ankara 1973; E. Galdieri, Les palais d'Isfahan, Iranian Studies 7, 1974, pp. 380- ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] prevale in un primo tempo; ma verso il Medio Regno il modello arcuato riprende importanza; e colloca in genere , molto grandi in genere fino all'inizio del II sec. d. C. in Italia, mentre le grandi s. provinciali in Europa sono piuttosto del II ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] frammentari, sono stati rinvenuti anche in Italia, per es. negli scavi della All'epoca almohade, e in particolare al regno del califfo Abū Yūsuf Ya῾qūb al-Manṣūr au XIe siècle (J.C.), Annales de l'Institut d'études orientales 10, 1952, pp. 5-273; 11, ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] già alla fine del regno di Adriano la ritrattistica soprattutto caratteristica della Gallia e dell'Italia settentrionale (H. H. Arnason, in the Second Advent-Frontespiece of St. Jerome's Vulgare Gospels A. D. 384, in Am. Journ. Arch., s. II, XXX, ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] e il Vangelo e lo manderà come suo Messaggero ai figli d'Israele, ai quali egli dirà: ''Io vi porto un Segno brillante passato artistico del regno yemenita da tempo scomparso per la prima volta a Bisanzio e in Italia nel sec. 9°, più tardi in Cina e ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] elementi nuovi. La città fiorì durante il regno di Teodorico (493-526), caratterizzato da un Cantino Wataghin, L. Pani Ermini, La cattedrale in Italia, "Actes du XIe Congrès international d'archéologie chrétienne, Lyon e altrove 1986" (CEFR, 123 ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] 'eroe troiano il fondatore del primo regno insediato sul suolo italico, prefigurazione della futura grandezza di Roma da Troia incendiata, Didone e la guerra nel Lazio. Il Roman d'Enéas non circolò singolarmente ma formò, unito al Roman de Thèbes e ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] e dai manoscritti miniati provenienti dai regni latini di Terrasanta. Gli studi e Natale, in Dipinti toscani e oggetti d'arte dalla collezione Vittorio Cini, Vicenza 1984, pp. 3 s.; A. Caleca, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] ripristinato l'uso delle immagini durante il suo breve regno (742-743), forse nel contesto di una strategia ' de la vie d'Etienne le Jeune, Travaux et mémoires 8, 1981, pp. 415-436; C. Leonardi, Gli Irlandesi in Italia. Dungal e la controversia ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] al XVII sec.; abbandonato, fu comprato nel 1876 dallo stato italiano, che lo fece restaurare.
Da Gubbio, in Umbria, il 1997; trad. it. L'amministrazione dei castelli nel Regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, Bari ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...