Fermo per identificazione
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema del fermo per identificazione, censurando la violazione dell’art. 3 CEDU – nella misura in cui le modalità [...] .
Note
1 C. eur. dir. uomo, 5.4.2011, Sarigiannis c. Italia.
2 C. eur. dir. uomo, 7.7.2009, Grori c. Albania. Regno Unito.
7 C. eur. dir. uomo, 3.10.2006, McKay c. Regno Unito.
8 C. eur. dir. uomo, 8.6.1976, Engel c. Paesi Bassi.
9 Pulitanò, D ...
Leggi Tutto
PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] legittimo erede del Regno. Dal medesimo privilegio, poi, sappiamo che Pietro, dopo la conquista di Carlo I d’Angiò, «per nel Mediterraneo, in P. Corrao - M. Gallina - C. Villa, L’Italia mediterranea e gli incontri di civiltà, Bari 2001, pp. 200 s.; B. ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] segretario particolare di Carlo Alberto, in Risorg. ital., n. s., XVII(1924), 2, pp pp. 343 ss.; Le relazioni diplom. fra l'Austria e il Regno di Sardegna, s. 2, II, 1833-1838, a cura di i rivol. italiani. Il Partito d'azione, 1830-1835, Milano 1974 ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] . accompagnò da Bari a Napoli Isabella d'Aragona e la figlia Bona Sforza e Nei primi mesi del 1528 il Regno di Napoli fu invaso dai Francesi Guglielmo Schulz sui monumenti del Medio Evo nell'Italia meridionale, in Arch. stor. artistico archeologico e ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] droit international public il trattato stipulato nel luglio dell'anno precedente tra l'Italia e l'Argentina sull'arbitrato con il saggio Etude sur un nouveau traité général d'arbitrage (ilsaggio fu edito anche a parte, Torino 1899). Si occupò anche ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] la coesione del Regno di Ungheria « .: P. Russi, Historia, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XX, Mediolani 1731, col. 36; I necrologi di 660; É. Baluze, Miscellanea novo ordine digesta, a cura di G.D. Mansi, I, Lucae 1764, pp. 134-141; N. Iorga, ...
Leggi Tutto
Le costituzioni
Valerio Onida
Il termine «costituzione» si riscontra di frequente nella storia, anche antica, del diritto, per indicare un atto d’autorità contenente disposizioni normative. Ma nella [...] dal consolidarsi delle esperienze costituzionali negli Stati di più antica tradizione democratica (dalla Francia al Regno Unito, dall’Italia alla Germania riunificata alla Spagna) nonché dagli sviluppi più recenti del costituzionalismo nei Paesi più ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] e venduti all'asta a favore della Camera. Grazie alla protezione di Ippolito d'Este e di Ferdinando de' Medici riuscì a riparare a Firenze.
L che legava il Regno napoletano al pontefice) che la Chiesa aveva nell'Italia meridionale. La nunziatura ...
Leggi Tutto
Matrimonio dello straniero irregolare
Francesco Macario
Con una decisione certamente controversa e che non mancherà di far discutere, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale [...] di matrimonio dello straniero con il cittadino italiano, disciplinati con l. 5.2.1992, diritti dell’uomo sulla normativa del Regno Unito in tema di capacità matrimoniale n. 445/2002.
6 La Corte richiama poi il d.lgs. 25.7.1998, n. 286 (recante il ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] nel Regno sul problema dell'eversione della feudalità, che vedeva contrapposti da un lato personaggi come D. Di , ibid., p. 556; A. Simioni, Le origini del risorgimento politico dell'Italia meridionale, II, Roma-Messina 1925, pp. 153, 203, 261 s.; G ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...